Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Messina » Lipari » Isole Eolie » L’Isola di Vulcano
    L'Isola di Vulcano
    L'Isola di Vulcano

    L’Isola di Vulcano

    Isole Eolie Isole italianeRedazioneBy Redazione

    L’Isola di Vulcano, situata 20km a nord della Sicilia, è caratterizzata dalla presenza di uno dei vulcani più attivi d’Italia.

    I suoi abitanti sono chiamati “vulcanari”, è compresa nell’arcipelago delle Isole Eolie e considerata una frazione di Lipari: stiamo parlando dell’Isola di Vulcano, 20 chilometri a nord della Sicilia.

    Si tratta dell’isola del Mediterraneo caratterizzata dalla più evidente natura vulcanica: Vulcano deve infatti la sua esistenza alla fusione di più vulcani: il maggiore, ma oggi spento, è sicuramente il Vulcano della Fossa, a nord c’è invece il Vulcanello e a sud troviamo il Monte Aria.

    A sua volta, la storia di questi vulcani si interseca con quella di altri vulcani, più antichi e conosciuti con le denominazioni di Gran Cratere, Forgia Vecchia, Cono di Vulcano.

    Conosciuta anticamente come Therasia o come Hiera, Vulcano deve il suo nome attuale all’antica credenza che fosse consacrata al dio Vulcano. Secondo la mitologia greca, è qui che sorgeva la fucina di Efesto, dio del fuoco che per portare a termine la propria attività di fabbro si serviva nientemeno che dell’aiuto dei Ciclopi.

    L’Isola ospita attualmente uno degli edifici vulcanici più attivi d’Italia, e sebbene l’ultima eruzione sia avvenuta alla fine del XIX secolo, Vulcano non ha praticamente mai interrotto la propria attività, consistente soprattutto in fumarole e getti di vapore, ma raffinata dalla generazione di fanghi sulfurei caratteristici per le proprietà terapeutiche.

    Come gran parte delle Isole che circondano la Sicilia, anche Vulcano prima della definitiva esplosione del settore turistico ha vissuto soprattutto di agricoltura. Il clima mediterraneo consente ancora oggi la coltivazione di alcuni prodotti di eccellenza, come l’olio e il vino.

    Dagli anni 80 del 1900 il turismo è diventata la voce principale dell’economia vulcanara, anche grazie al miglioramento dei collegamenti con Lipari e con la Sicilia.

    Attraverso le Bocche di Vulcano, oggi si possono raggiungere in meno di un’ora sia il principale centro delle Eolie, che la città di Milazzo, in provincia di Messina.

    Attrazioni e mete della Sicilia Isole e arcipelaghi della Sicilia Isole italiane Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Mare Natura in Sicilia Trekking e escursionismo
    Previous ArticleL’Isola di Stromboli
    Next Article L’Isola di Panarea
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version