Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Siracusa » Comune di Siracusa » Siracusa
    Siracusa
    Siracusa

    Siracusa

    Comune di SiracusaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Se Messina è la porta della Sicilia nordorientale, la parte meridionale dell’isola ha come accesso privilegiato la città di Siracusa.
      • Cosa visitare e vedere a Siracusa

    Se Messina è la porta della Sicilia nordorientale, la parte meridionale dell’isola ha come accesso privilegiato la città di Siracusa.

    Capoluogo della provincia omonima, Siracusa è la quarta città della regione per numero di abitanti. Ne ospita 124.000 su una superficie complessiva di 205 chilometri quadrati, per una densità di popolazione pari a 604 ab./kmq.

    E’ più piccola rispetto ai centri più conosciuti e frequentati dell’Isola, ma di sicuro non meno bella: non mancano motivi per visitare Siracusa!.

    Non a caso, Cicerone la descrisse come la più bella di tutte le città fondate dai greci: un apprezzamento profondo che trova riscontro nella successiva iscrizione della città tra i Patrimoni dell’Umanità, per volere dell’UNESCO.

    Diviso tra la terraferma e il promontorio di Ortigia, il territorio siracusano è attraversato dalle acque dei fiumi Ciane e Anapo e dai canali artificiali Mammaiabica, Pismotta e Regina.

    Cosa visitare e vedere a Siracusa

    I fasti della città di Siracusa affondano le proprie radici nella storia greca: in particolare ai tempi di Dionisio il Grande, questa località divenne una delle più attive e potenti del Mediterraneo, e si espanse fin nei pressi del Mare Adriatico, fondando colonie da cui poi sono nati grandi centri. Immancabile una visita al teatro greco di Siracusa.

    Stiamo parlando dunque di una delle città più antiche e gloriose d’Italia, che conserva ancora oggi in tante opere artistiche ed architettoniche i tratti essenziali di una storia millenaria.

    Visitare Siracusa
    Visitare Siracusa

    Anticamente Siracusa era difesa da una cinta muraria che culminava nel maestoso Castello Euriaco, dominante la città nel punto più avanzato, ma al contrario di quanto accaduto per la maggior parte delle località del Sud Italia, il periodo romano contribuì in maniera sostanziale a ridimensionare l’identità e i fasti siracusani.

    Gli appassionati di archeologia che visitano la città di Siracusa difficilmente rimangono delusi: qui sorge il Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi, fiore all’occhiello della museistica sicula, ma anche il Museo Bellomo, che raccoglie il meglio dell’arte locale.

    E poi chiese, palazzi, piazze, monumenti, e due aree protette, di cui una marina e una terrestre…per un’offerta turistica all’insegna della varietà: in questa altra pagina trovi un altro elenco di cosa visitare a Siracusa, splendida città della Sicilia.

    Articoli a carattere storico Città dell'Italia insulare Città e paesi della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna) UNESCO
    Previous ArticleTeatro Greco di Siracusa
    Next Article Il vino Chianti
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version