Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » I pupi siciliani
    I pupi siciliani
    I pupi siciliani

    I pupi siciliani

    SiciliaRedazioneBy Redazione

    I Pupi Siciliani sono le tipiche marionette dell’opera del teatro popolare siciliano.

    Iniziarono a comparire prima a Napoli e poi in Sicilia tra la prima metà del 19° secolo e la prima metà del 20° secolo, anche se la loro presenza ha testimonianze già dal 16° secolo.

    I pupi rappresentano le armate del teatro epico, originarie delle Spagna, in Sicilia hanno raggiunto il loro massimo sviluppo sino a diventare, a partire dal 2001 con la proclamazione, ed in seguito nel 2008, patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco.

    I pupi siciliani si sono diffusi nell’opera del teatro siciliano grazie all’impegno di alcuni importanti protagonisti della storia del teatro popolare, la più nota per quanto riguarda l’arte dei pupi siciliana, fù Giuseppina D’Errico, maestra pupara che si stabilì in Sicilia tra il 1854 e il 1884. Con il teatro dei Pupi si andavano a rappresentare le gesta di un popolo e le rielaborazioni dei poemi e dei romanzi della letteratura cavalleresca.

    In Sicilia si diffuse questa forma teatrale con un “Cuntastori”, che portavano in scena le gesta di Orlando, di Rinaldo, di Carlo Magno, di Angelica e dei Saraceni.

    Con il tempo si andarono a sviluppare poi delle maschere locali, come ad esempio le maschere popolari catanesi, personaggi delle opere favolistiche della Sicilia. Nell’arte dei pupari inoltre, frequentemente, venivano inseriti personaggi e trame per diffondere argomenti non molto graditi alle autorità del tempo, tra i più comuni un linguaggio detto “u baccagghiu”, un gergo comune ai malavitosi.

    L’Opera dei pupari e dei Pupi Siciliani è stata conservata nel tempo e, a testimonianza degli antichi teatrini e degli spettacoli nelle piazze di un tempo, oggi sopravvivono famiglie di pupari che conservano questa antica tradizione teatrale. Ci sono infatti rappresentazioni per turisti e rappresentazioni teatrali itineranti che mettono in scena opere antiche. Gli appassionati possono ammirare alcune delle collezioni di Pupi più antiche nel Museo Internazionale delle marionette di Palermo.

    Esistono inoltre delle antiche famiglie pupare rimaste in Sicilia da oltre 5 generazioni che conservano manoscritti rarissimi di opere andate in scena nel fine ‘800.

    Attrazioni e mete della Sicilia Cultura Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Tradizioni
    Previous ArticleLa Valle dei Templi
    Next Article La cucina Siciliana
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version