Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Il Castello di Thun
    Castel Thun
    Castel Thun

    Il Castello di Thun

    Provincia di TrentoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Castel Thun è una tipica fortezza medievale tra le meglio conservate del Trentino Alto Adige.
      • Visitare Castel Thun

    Castel Thun è una tipica fortezza medievale tra le meglio conservate del Trentino Alto Adige.

    Si trova a Ton, comune con meno di 1.500 abitanti nella Val di Non, una delle più note valli del Trentino Alto Adige. Il Castello si chiamava originariamente Castel Belvesino, dal nome del colle su cui era stato costruito, successivamente prese il nome della famiglia proprietaria, i Tono, famiglia nobile che poi tedeschizzò il cognome in Thun.

    Castel Thun rappresenta uno degli esempi più rilevanti delle costruzioni imponenti e austere che caratterizzarono le residenze signorili del tardo Medioevo. I

    l castello rispecchia la dinastia Trentina che si fermò stabilmente in questa zona a partire dal XIII Secolo. Nel tardo Medioevo i Thun estendevano i loro domini su gran parte delle valli e diventarono una delle famiglie feudali più importanti della regione.

    Dal 1629 Conti dell’Impero, la famiglia Thun-Hohenstein sviluppo diverse linee di eredità, molte delle quali ancora oggi vivono in Italia, Austria, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca. Castel Thun domina il piccolo paese di Vigo di Ton, la sua struttura è formata da alte mura di protezioni, torri e bastioni difensive e da un fossato.

    La porta di accesso al castello è costruita in stile moresco e l’attuale aspetto risale al 1566. Molto preziosi sono gli interni, tra cui la famosa Sala del Vescovo i cui ambienti sono impreziositi da legni di cirmolo e da un soffitto con cassettoni in maiolica.

    Visitare Castel Thun

    Castel Thun è l’edificio storico più importante che si trova all’ingresso della Val di Non.

    Dal 1992 è stato acquistato dalla Provincia Autonoma di Trento e dopo 18 anni di lavori di restauro è stato aperto al pubblico nel 2010. Tra le opere che suscitano maggiore interesse troviamo i preziosi arredi del castello e l’archivio della famiglia Thun.

    Il Castello, che è stato utilizzato per circa 6 secoli fino alla seconda metà del Novecento ospita una sede del Museo di Castello Buonconsiglio e diverse collezioni fisse e temporanee.

    Se vi piacciono i castelli, sicuramente sarete interessati anche a visitare Castel Beseno.

    Arte Articoli a carattere storico Attrazioni e mete del Trentino Alto Adige I castelli italiani Trentino Trentino Alto Adige
    Previous ArticleIl Muse, il Museo delle Scienze di Trento
    Next Article Il Castello di Buonconsiglio
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version