Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Comune di Folgaria » Nella «Forra del lupo»: dalla sella di Serrada al Forte Dosso delle Somme
    Forra del Lupo, Folgaria
    Forra del Lupo, Folgaria

    Nella «Forra del lupo»: dalla sella di Serrada al Forte Dosso delle Somme

    Comune di FolgariaRedazioneBy Redazione

    Il percorso della Forra del lupo è un suggestivo itinerario che dalla sella di Serrada (altopiano di Folgaria) sale gradualmente l’alto versante destro della valle di Terragnòlo, fino a raggiungere il Forte Dosso delle Somme, fortezza austro-ungarica della linea fortificata degli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna.

    È il percorso clou del Centenario Grande Guerra in questa parte del Trentino meridionale.

    Spettacolari sono i passaggi tra alte pareti di roccia, in particolare attraverso la «Forra», così come spettacolari sono i panorami che si aprono sul massiccio montuoso del Pasubio, teatro di aspri combattimenti.

    Il tracciato, che coincide con la trincea, ha una lunghezza di 4,8 km e un dislivello di 420 m. È possibile evitare il tratto finale, il più impegnativo, deviando, in località Caserme, sulla strada sterrata che sale al Forte.

    Per il rientro può essere utilizzata la medesima strada o il percorso SAT n. 136 che porta al rifugio Baita Tonda e che poi conduce a valle, al centro di Serrada. Attenzione: per ragioni di sicurezza nel transito attraverso la Forra si raccomanda l’uso del casco protettivo.

    Il fronte degli Altipiani

    Per la loro collocazione geografica e strategica, in quanto terra di confine con il Regno d’Italia, a partire dal 1908 gli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna furono oggetto, da parte degli alti comandi austro-ungarici, di un’intensa opera di fortificazione.

    Il forte Dosso delle Somme, Folgaria
    Il forte Dosso delle Somme, Folgaria

    Di fatto fu allestita una «linea fortificata» lunga circa 30 km, una linea trincerata che si snodava dai 1908 m di Cima Vézzena ai 1670 m del Forte Dosso delle Somme, sull’altopiano di Folgaria.

    Il trinceramento della Forra del Lupo era solo un piccolo tratto di questo sistema fortificato i cui punti di forza erano sette fortezze di cemento e acciaio, in parte scavate nella roccia, che allo scoppio di conflitto si trovarono in prima linea, contrapposti da tre fortezze italiane.

    I Forti degli Altipiani oggi sono dei monumenti storici, delle testimonianze toccanti e suggestive della cosiddetta «Guerra dei Forti», un duro conflitto di grossi calibri e artiglieria che per un anno intero, dal maggio 1915 al maggio 1916 sconvolse il territorio dell’Alpe Cimbra, costringendo l’evacuazione totale della popolazione civile.

    Alpe cimbra Articoli a carattere storico Prima guerra mondiale Trekking e escursionismo Trentino Trentino Alto Adige
    Previous ArticleIl Sentiero della Pace sull’Alpe Cimbra
    Next Article Bombe su Luserna
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version