Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Trentino Alto Adige » La provincia di Trento » Comune di Lavarone » Lavarone
    Visitare Lavarone
    Visitare Lavarone

    Lavarone

    Comune di LavaroneRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Lavarone è un comune di circa 1200 abitanti in provincia di Trento.
      • I forti di Lavarone
      • Sport invernali a Lavarone

    Lavarone è un comune di circa 1200 abitanti in provincia di Trento.

    Lavarone è un comune sparso, organizzato in diverse frazioni che sorgono in quota, ad un altezza media di 1200 metri sull’Altopiano delle Prealpi Vicentine. In questa zona si possono scoprire diversi percorsi naturalistici, ai confini con l’Altopiano di Folgaria tra Caldonazzo e Luserna.

    I primi documenti storici che indicano l’esistenza del centro di Lavarone risalgono al 1184. Un documento di Papa Lucio III, infatti, indica la protezione di questi territori controllati dal Vescovo di Feltre. In un territorio attraversato per secoli da Galli, Franchi, Romani e Longobardi, questa zona divenne un luogo di confine naturale del Sacro Romano Impero Germanico.

    Colonizzato a partire dal XIIi Secolo da genti Bavaresi che erano stati chiamati ad abitare e migliorare vasti appezzamenti di terreno, nei secoli successivi fu un feudo oggetto di dispute tra il Vescovo di Trento e quello di Feltre.

    Il piccolo Lago di Lavarone costituisce sicuramente una delle mete turistiche più apprezzate di chi visita la zona.

    Lago di Lavarone
    Lago di Lavarone

    I forti di Lavarone

    Proprio alla diocesi di Feltre Lavarone fu annesso sino al 1786. Proprio per la posizione di frontiera, il territorio di Lavarone divenne il luogo ideale dove le truppe austriache potevano organizzare diverse fortezze.

    Dopo le fortificazioni di Folgaria, infatti, nella zona di Lavarone furono costruiti il Forte Belvedere Gschwent, il Forte di Campo Luserna, il Forte Verla e il Forte Vezzena. Tra le più importanti testimonianze storiche del periodo della Grande Guerra, nel territorio di Lavarone si può visitare il Forte Belvedere Gschwent, la fortezza Austro-Ungarica che oggi ospita il Museo della Prima Guerra Mondiale e che è perfettamente conservata.

    Sport invernali a Lavarone

    Per quanto riguarda infine le attrazioni turistiche, durante la stagione invernale sono migliaia le presenze nel comprensorio sciistico di Lavarone e dell’Alpe Vezzena, con 27 piste di diverse difficoltà, campi scuole e uno show Park, il Prinze Parke, ben attrezzato e servito da una seggiovia per raggiungere le diverse località dei circuiti sciistici alpini.

    Città del Trentino Alto Adige Trentino Trentino Alto Adige
    Previous ArticleLe Isole Borromee
    Next Article La Valsugana
    Trentino Alto Adige

    La regione Trentino Alto Adige

    • Capoluogo: Trento
    • Province : Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Cartina del Trentino Alto Adige

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Trentino Alto Adige
    Dolomiti Superski
    Il Dolomitisuperski
    Luglio 8, 2023
    Foliage nelle Dolomiti
    Le Dolomiti
    Luglio 9, 2023
    Lago di Garda
    Il Lago di Garda
    Luglio 31, 2023
    La chiesa di San Vigilio di Marebbe
    San Vigilio di Marebbe
    Luglio 8, 2023
    Campo Tures
    Campo Tures
    Luglio 8, 2023
    Val Pusteria
    La Val Pusteria
    Luglio 8, 2023
    Valle Aurina
    Valle Aurina
    Luglio 8, 2023
    La Valsugana
    Luglio 8, 2023
    Visitare Rovereto
    Rovereto
    Luglio 8, 2023
    San Cassiano
    San Cassiano
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version