ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Valle d'Aosta»Il Cervino

    Il Cervino

    0
    By Redazione on Novembre 10, 2021 Valle d'Aosta
    Il Cervino
    Il Cervino

    Al confine fra l’Italia e la Svizzera, fra la valle dello Zermatt e quella del Valtournenche si erige il monte Cervino, una delle vette più belle e più caratteristiche della catena delle Alpi.

    Con i suoi 4478 metri di altezza il Cervino si classifica come terza montagna più alta della catena e anche come vera e propria icona di tutto il plesso Alpino.

    A rendere la vetta così particolare contribuiscono sia la posizione, piuttosto isolata, che fa sì che sia ben visibile e riconoscibile a chilometri di distanza; sia la forma di piramide quasi perfetta.

    Ogni anno migliaia di turisti scelgono di raggiungere la valle di Zermatt non solo per ammirare la bellezza del paesaggio ma anche per godere delle esperienze che offre questo posto incantevole.
    Dalla passeggiata sportiva nelle stagioni più calde allo sci di discesa, sul Cervino i frequentatori stagionali trovano un’offerta turistica completa e adatta per gli appassionati di montagna di tutte le età.

    La storia: il “mito del Cervino”

    A rendere ancora più affascinante questa piramide montuosa è anche la sua storia; proprio per via della sua singolarità, infatti, dai racconti delle popolazioni locali nacque il cosiddetto “mito del Cervino”.

    Questa narra di come il gigante Gargantua, in cerca del paradiso, abbia fatto crollare con il suo peso tutti i monti su cui si era appoggiato ad eccezione proprio del Cervino, che invece, imperituro, aveva resistito alla pressione.

    La tragica conquista

    Con la nascita dell’alpinismo il Cervino divenne una delle vette più ambite poiché fu l’unica sui 4000 metri di altezza a non essere raggiunta per più di 150 anni. Questa montagna fu considerata, quindi inconquistabile, tanto che si narrava di spiriti cattivi e demoni che, abitandola, impedivano agli scalatori di terminare la salita.

    Il 14 luglio 1865 l’incantesimo si ruppe quando il britannico Edward Whymper, dopo numerosi tentativi falliti, riuscì finalmente a conquistare la vetta del Cervino.

    Ma l’epilogo fu tragico: durante la discesa, infatti, per via della rottura di una corda, quattro dei sette giovani scalatori che avevamo accompagnato Whymper, caddero rovinosamente e persero la vita.

    Il Cervino: geologia

    La formazione del Cervino risale a circa 90 milioni di anni fa in seguito alla collisione e compressione delle due piattaforme continentali: quella africana e quella europea.

    Mediante le spinte della crosta, fu sollecitato il sollevamento che ha dato vita a questo complesso montuoso dalla forma piramidale che ad oggi è tra le vette più alte dell’Europa. La composizione mineralogica del Cervino è da ricondursi ai cambiamenti di pressione e temperatura a cui nel tempo sono state sottoposte le rocce di origini differenti.

    La sua formazione è composta da gneiss e scisti (rocce cristalline metamorfiche), mentre la cima è principalmente formata da granito (roccia magmatica).

    Impianti sciistici della zona

    Attrazione fondamentale di questa zona è, senza dubbio, lo sci.

    Popolare è il Cervino Ski Paradise, un impianto sciistico che rappresenta, come il nome suggerisce, un vero paradiso per gli sciatori che godranno di fantastiche piste e itinerari.

    Le attività offerte, tra sci e snowboard, per tutti, sia che si tratti di adulti che di bambini.

    Tra i migliori impianti sciistici sul monte, c’è il comprensorio di Breuil / Cervinia / Valtournenche / Zermatt, uno dei più grandi centri dell’intero arco alpino. Grazie agli impianti che permettono la risalita fino ai ghiacciai di Plateau Rosà, è possibile sciare in tutte le stagioni dell’anno, anche nei mesi estivi, quando il numero dei visitatori arriva fino a 3500.

    Molto amato anche l’impianto sciistico di Torgnon, che offre 20 km di piste e cinque impianti che trasportano gli sciatori.

    L’impianto di Chamois, ad un’altitudine tra i 1.812 e i 2.498 metri, offre 8 km di piste e ugualmente a Torgnon, cinque impianti.

    Montagna Natura Sci e sport invernali
    Previous ArticleIl cammino d’etruria centro: a piedi o in bicicletta per riscoprire la nostre radici comuni
    Next Article Il Monte Bianco

    Related Posts

    Il Nevegal

    L’Alpago

    La parte veneta del Lago di Garda

    Il Lago di Santa Croce

    Il Cansiglio

    Sciare a San Vito di Cadore

    Leave A Reply Cancel Reply

    La regione Valle d'Aosta
    • Capoluogo: Aosta
    • Province: Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valle d'Aosta
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.