Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » la Val di Cogne
    Val di Cogne
    Val di Cogne

    la Val di Cogne

    Valle d'AostaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Anch’essa all’interno del Parco del Gran Paradiso, la Val di Cogne è una vallata dell’area centro sud della Valle d’Aosta.
      • Cosa visitare e vedere nella Val di Cogne

    Anch’essa all’interno del Parco del Gran Paradiso, la Val di Cogne è una vallata dell’area centro sud della Valle d’Aosta.

    La valle prende il nome da Cogne, il comune più importante di quest’area, il cui centro cittadino sorge a 1500 metri di altitudine ed è abitato da circa 1500 residenti.

    Il piccolo di centro di Cogne si è formato in epoche remote a seguito dei frequenti scambi commerciali della zona con le vicine valli arpitane piemontesi. I primi insediamenti di origine francoprovenzale hanno in seguito interessato progressivamente tutte le valli ai confini tra la Valle d’Aosta e il Piemonte. I torrenti discesi dalle alte vette che circondano la valle hanno caratterizzato la geografia di quest’area, scavando altri piccoli valloni e, anche a seguito del discioglimento di diversi ghiacciai, hanno eroso il territorio.

    Il principale corso d’acqua della Val di Cogne è il Grand Eyvia, affluente della Dora Baltea che scorre in un paesaggio tipico dominato da distese di pini, di abeti e larici che si perdono a vista d’occhio sino ad alta quota.

    Tra le valli secondarie della Val di Cogne troviamo la Valnontey, a sud del centro abitato di Cogne, qui si trova il Giardino Alpino Paradisia, un basto parco dove si tutela la flora dell’area.

    Le altre valli secondarie della Val di Cogne sono il Vallone di Grauson, che prende il nome dal vicino Monte, il Vallone dell’Urtier, che prende il nome dal fiume che la attraversa, il Vallone d’Arpisson e la Valleille.

    Cosa visitare e vedere nella Val di Cogne

    Il turismo in questa zona si concentra soprattutto nei dintorni di Cogne.

    Questa località con le tipiche casette di legno e le immense distese di verdi prati, resa tristemente celebre nell’ultimo decennio da fatti di cronaca, custodisce diversi monumenti di notevole importanza architettonica.

    Qui si possono infatti ammirare la Chiesetta Parrocchiale di Sant’Orso, il Ponte di Chevril sul torrente Grand Eyvia e i piccoli villaggi di minatori nelle zone sfruttate per l’estrazione della magnetite.

    Escursioni Montagna Trekking e escursionismo Valli della Valle d'Aosta Valli italiane
    Previous ArticleLa Valsavarenche
    Next Article Il Colle Gran San Bernardo
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version