Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Valle d'Aosta » La Val Ferret
    la Val Ferret
    la Val Ferret

    La Val Ferret

    Valle d'AostaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Val Ferret è l’ultima vallata alpina a nord di Courmayeur.
      • Geografia della Val Ferret
      • Val Ferret: cosa fare nella valle
      • Rifugi della Val Ferret
      • Mappa della Valla Ferret

    La Val Ferret è l’ultima vallata alpina a nord di Courmayeur.

    Questo territorio, insieme alla Val Veny, segna l’estremo confine geografico italiano ai piedi del Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa. E’ una nota e amata valle delle Alpi.

    La Val Ferret
    La Val Ferret

    In estate la Val Ferret è una meta amata dagli escursionisti: il “balcone panoramico” che da sul massiccio del Monte Bianco e il Grandes Jorasses  attira ogni anno tantissimi appassionati di montagna.

    Geografia della Val Ferret

    La valle è attraversata dalla Dora di Ferret, torrente che nasce a 2.714 m slm, sul monte Téte de Ferret ed è alimentata dalle acque di fusione del ghiacciaio di Pré de Bar e percorre tutta la Val Ferret fino ad Entrèves, dove si unisce alla Dora di Veny (che scorre nella omonima Val Veny) per originare il fiume Dora Baltea, fiume che attraversa tuta la Valle d’Aosta fino a diventare un immissario del fiume Po, il più lungo dei fiumi italiani che attraversa tutta la pianura Padana fino a sfociare nel mare Adriatico.

    Val Ferret
    Val Ferret: la vista da uno dei numerosi punti panoramici.

    Val Ferret: cosa fare nella valle

    Durante il periodo estivo la val Ferret è una amata meta per gli amanti delle passeggiate, del trekking, dell’alpinismo e della MTB. E’ presente anche un campo da golf ed è possibile pescare la trota (mosca, spinning) nelle limpide acque del torrente (dotandosi del permesso di pesca). In inverno tutta la valle è percorsa da una pista da sci da fondo.

    Rifugi della Val Ferret

    Numerose sono le escursioni che si possono fare in Val Ferret: dalla semplice passeggiata in fondo valle, tra i profumi delle conifere e della flora alpina alle escursioni più impegnative fino, ad esempio, al Col del Malatrà, con il suo particolare passaggio che porta sconfinare in Francia.

    Il rifugio Elena in Val Ferret
    Il rifugio Elena in Val Ferret

    I rifugi che troviamo nella Val Ferret sono:

    • rifugio Elena, a quota 2.061 m s.l.m;
    • rifugio Bonatti, a quota 2.025 m s.l.m dedicato al grande alpinista Walter Bonatti;
    • rifugio Bertone, a quota 2.000 m s.l.m costruito nel 1982 in ricordo dell’alpinista Giorgio Bertone, morto in un incidente aereo;

    In quest’altra pagina trovi un elenco con i rifugi della Valle d’Aosta.

    Mappa della Valla Ferret

    Guardando questa mappa della Val Ferret si vede come questa si contrappone, dal punto di vista geografico e morfologico, alla vicina Val Venì, segnata dalla presenza di ghiacciai come il ghiacciaio della Brenva e del Miage, e dal Lago di Combal. La Val Ferret è una valle molto più verde, ricca di di alberi di pino e larici.

    [osm_map_v3 map_center=”45.8390,6.9990″ zoom=”13.0″ width=”100%” height=”450″ ]

    Attrazioni e mete della Valle d'Aosta Escursioni Montagna Natura Trekking e escursionismo valle-aosta-evidenza Valli della Valle d'Aosta Valli italiane
    Previous ArticleI castelli della Valle d’Aosta
    Next Article La Val Veny
    Valle d'Aosta

    La regione Valle d'Aosta

    • Capoluogo: Aosta
    • Province : Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Cartina della Valle d'Aosta

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco
    Luglio 11, 2023
    Il Cervino
    Il Cervino
    Agosto 19, 2023
    La Val Veny
    La Val Veny
    Luglio 22, 2023
    la Val Ferret
    La Val Ferret
    Luglio 24, 2023
    I castelli della Valle d'Aosta
    I castelli della Valle d’Aosta
    Luglio 21, 2023
    Breuil-Cervinia
    Cervinia
    Agosto 19, 2023
    Courmayeur
    Courmayeur
    Luglio 8, 2023
    Aosta
    Aosta
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version