Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Approfondimenti e notizie » 5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…

    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…

    Approfondimenti e notizie Cultura e tradizioni Itinerari in ItaliaRedazioneBy Redazione

    L’Italia è un paese dalle mille sorprese. Ci sono dei luoghi, spesso poco conosciuti, la cui storia si fa incerta, si perde nei secoli, avvolta da un alone di mistero.

    Vediamone insieme alcuni.

    • Indice dei contenuti

      Toggle
      • Borgo di Triora, la Salem d’Italia
      • Grotte alchemiche di Torino
      • Giardino romantico Bosco Isabella
      • Castel del Monte
      • Il Parco dei Mostri di Bomarzo

      Borgo di Triora, la Salem d’Italia

      Un’onta oscura aleggia sul Borgo di Triora , uno dei più belli borghi italiani situato in  provincia d’Imperia, che alla fine del 1500 si macchiò di un terribile atto. Un gruppo di donne, accusate di stregoneria, vennero violentemente torturate. Da qui il nome, “Salem d’Italia” e “Il paese delle streghe”.

      Il Borgo di Triora, ogni Agosto (la domenica dopo Ferragosto), espia la colpa commessa organizzando la Strigoria, una festa di paese per tutte le famiglie, con spettacoli e mercatini.

      Per immergersi ancor di più in queste atmosfere magiche, non perdete il Museo Etnografico e della Stregoneria, dove potrete visitare i sotterranei delle carceri in cui ha avuto luogo la tragica vicenda.

    • Grotte alchemiche di Torino

      Torino è notoriamente la città più “stregata” d’Italia, per la presenza di punti alchemici nascosti agli occhi degli ignari. Tra questi vi sono le grotte alchemiche, passaggi sotterranei segreti in cui si riunivano maghi e alchimisti.

      Si dice che siano porte verso dimensioni paranormali, realtà parallele, da cui nessuno è mai tornato indietro. Dove si trovino esattamente queste grotte resta ancora un mistero, soltanto pochissime persone al mondo ne sono al corrente.

      E voi, andreste a scovarle in giro per Torino?

    • Giardino romantico Bosco Isabella

      Nel comune di Radicofani, in provincia di Siena, si nasconde l’affascinante Bosco Isabella, costruito dal garibaldino Odoardo Luchini, in onore della moglie Isabella Andreucci.

      Il giardino si presenta come una piccola opera d’arte con una particolare simbologia legata alla Massoneria. Ogni elemento all’interno ha un significato specifico, come i due massi che aprono il sentiero verso una piramide in pietra a base triangolare.

      Anche la disposizione di alberi a gruppi di tre, numero simbolico, o delle siepi, è stata architettata secondo dei principi legati all’esoterismo.

    • Castel del Monte

      A pochi km da Andria, a 540 m dal livello del mare, sorge il Castel del Monte, uno dei più famosi castelli italiani, costruito da Federico II nel 1240. Considerato un capolavoro di genialità geometrica, il castello ha una pianta ottagonale (il numero otto ricorre continuamente in tutta la struttura) e la sua posizione è stata studiata così da essere illuminato in un certo modo durante i solstizi e gli equinozi.

      La progettazione del Castel del Monte racchiude in sé simbologie astrologiche ed enigmi su cui ancora molti studiosi si interrogano. Resta soltanto ai visitatori il compito di svelare gli arcani di questo luogo.

    • Il Parco dei Mostri di Bomarzo

      In Lazio, nella provincia di Viterbo, troviamo uno dei parchi monumentali più particolari in Italia, parco che sicuramente provoca una profonda suggestione in chi lo visita: è il Parco dei Mostri di Bomarzo, un luogo veramente unico e incredibile.

      Il parco fu ideato nel 1547 dall’architetto Pirro Ligorio per volontà del principe Pier Francesco Orsini: nel parco del Sacro Bosco vennero inserite una quarantina di impressionanti statue, realizzate in basalto, raffiguranti mostri, personaggi mitologici e divinità.

      Bomarzo è una meta imperdibile se state visitando il Lazio e la zona di Viterbo.

      Parco dei mostri di Bomarzo
      Parco dei mostri di Bomarzo

     

    Previous ArticleSan Vincenzo
    Next Article 4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version