Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Aquileia » Aquileia
    Aquileia
    Aquileia

    Aquileia

    Comune di AquileiaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Aquileia, grazie al suo passato e ai suoi straodinari ritrovamenti archeologici, è una immancabile meta per chi visita il Friuli Venezia Giulia
      • La storia di Aquileia
      • Cosa vedere ad Aquileia

    Aquileia, grazie al suo passato e ai suoi straodinari ritrovamenti archeologici, è una immancabile meta per chi visita il Friuli Venezia Giulia

    La fama internazionale di Aquileia, comune italiano di appena 4.000 abitanti in provincia di Udine, è legata agli straordinari reperti archeologici in essa conservati, che documentano alcune pagine straordinarie dell’arte musiva paleocristiana.

    La storia di Aquileia

    Fondata dai Romani nel 181 a.C. come colonia militare, Aquileia acquisì una notevole importanza nell’economia imperiale grazie alla sua posizione strategica, sostenuta da un’ottima rete viaria affiancata dall’imponente porto fluviale creato dal Natissa, e da una fiorente manifattura artigianale, tanto che nel I secolo fu dichiarata capitale della X Regione augustea “Venetia et Histria” e, intorno al 300, metropoli della chiesa cristiana.

    La notevole fioritura artistica e culturale di Aquileia fu interrotta dalle invasioni barbariche: nel 452, penetrato in città, Attila la devastò completamente, spargendo infine il sale sulle sue rovine.

    La città attraversò allora un periodo di grave crisi, da cui iniziò a riscattarsi solamente intorno al Mille, quando il patriarca Popone decise di riportare ad Aquileia la sede patriarcale, già trasferita nella più sicura Cividale.

    Dopo alterne vicende belliche, nel 1543 Aquileia entrò definitivamente a far parte dei possedimenti austriaci, sottomessa al feudo di Gradisca d’Isonzo: ritornerà in mano italiana soltanto dopo la Prima Guerra Mondiale, congiunta alla provincia di Gorizia.

    Cosa vedere ad Aquileia

    Sono molteplici gli spunti d’interesse archeologico offerti da Aquileia, a cominciare dalla sua celebre Basilica, conservatasi integra nelle forme dell’XI secolo, allorché la precedente costruzione di età costantiniana venne completamente rimaneggiata per volontà dell’allora Patriarca Popone, che la consacrò nel 1031: al suo interno si conserva il più grande mosaico pavimentale di tutto il mondo cristiano occidentale, realizzato nel IV secolo in una scansione di dieci grandi tappeti figurati con motivi biblico-simbolici.

    Scendendo nelle cripte è inoltre possibile osservare i resti degli edifici succedutisi via via in questa sede, compresa la meravigliosa cripta massenziana del IX secolo, interamente affrescata nel XII.

    Aquileia conserva quindi fondamentali reperti del suo periodo romano, a partire dal foro del II secolo d.C., oggi attraversato dalla via G. Augusta, passando per il sepolcreto, dove erano collocate le salme dei defunti, che la legge romana stabiliva non potessero essere inumate entro le mura cittadine, al porto fluviale, i cui resti sono visibili lungo la Via Sacra, dove il fiume si apriva in età classica con un letto ampio quasi 50 metri, consentendo il pieno accesso alle imbarcazioni commerciali, che rifornivano il locale Emporio.

    Arte Articoli a carattere storico Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleCormons
    Next Article Palmanova
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version