Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Aquileia » La Basilica di Aquileia
    La Basilica di Aquileia
    La Basilica di Aquileia

    La Basilica di Aquileia

    Comune di AquileiaRedazioneBy Redazione

    La Basilica di Aquileia, intitolata a Santa Maria Assunta, è l’edificio religioso più importante di Aquileia e uno dei più belli del Friuli Venezia Giulia.

    La costruzione della parte più antica della Basilica risale al IV Secolo, altri interventi furono completati tra l’XI e il XIII Secolo. Questa Basilica è motivo di vanto della cittadina di Aquileia, cittadina situata poco distante della meta balneare di Grado.

    La Basilica di Santa Maria Assunta fu costruita sui resti di un vecchio edificio sacro costruito nel 300 dal Vescovo Teodoro e dall’Imperatore Costantino. I resti di questo edificio sono ancora visibili in una delle navate della Basilica e sotto le fondazioni del campanile.

    La Basilica di Aquileia ha una struttura a tre navate, ognuna delle quali è sorretta da una serie di 28 colonne. Oltre al complesso centrale, la parte nord e l’aula Sud della Basilica furono ampliate dal Vescovo Cromazio prima del 400.

    Le fasi originaria della costruzione della Basilica coincidono con il periodo di massimo splendore del Patriarcato di Aquileia.

    Dopo le devastazioni arrecata dagli Unni, parte della Basilica venne distrutta e solo l’aula sud del vecchio complesso venne ricostruita, gli ultimi interventi strutturali furono eseguiti nel 1031 a seguito di un terremoto che causò altri ingenti danni.

    La Basilica di Aquileia è famosa per il suo campanile, una struttura che è ben visibile da ogni parte di Aquileia ed è molto importante dal punto di visto storico e culturale.

    All’interno della Basilica si trovano preziosi mosaici sul pavimento. Nella prima campata si trovano mosaici che raffigurano i vari donatori e scene del nuovo testamento, nella seconda campata troviamo ritratti maschili e femminili, le raffigurazioni delle stagioni e altri ritratti in cui, secondo diversi studi, si possono riconoscere l’Imperatore Costantino e altri membri della famiglia Imperiale.

    Tra il 313 e il 33 d.C, infatti, l’Imperatore passò più volte per Aquileia e ad ogni visita la città otteneva riconoscimenti e finanziamenti.

    Il turista che arriva ad Aquileia nel visitare la Basilica potrà inoltre ammirare la Cripta degli affreschi e la Cripta degli Scavi dove si possono osservare i resti della lavorazioni di 3 epoche distinte.

    Attrazioni e mete del Friuli Venezia Giulia Chiese, abbazie, conventi Cultura Luoghi di culto (chiese, abbazzie, monasteri) in Italia
    Previous ArticleIl Castello di Gorizia
    Next Article I Giardini di Castel Trauttmansdorff
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version