Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Parco delle Dolomiti Friulane
    Parco delle Dolomiti Friulane

    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

    Friuli Venezia GiuliaRedazioneBy Redazione

    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è una zona naturale regionale protetta dalla Regione Friuli Venezia Giulia tra le province di Pordenone e di Udine.

    Istituita a partire dal 1996, il Parco si estende per oltre 36.000 ettari.

    Pure interessando il territorio di 8 comuni, 6 in provincia di Pordenone, Tramonti di Sopra, Frisanco, Andreis, Claut, Cimolais e Erto e Casso, e 2 in provincia di Udine, Forni di Sopra e Forni di Sotto, l’area del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è scarsamente abitata e non comprende centri abitati.

    La zona delle Dolomiti Friulane, note anche con il nome di Dolomiti d’Oltre Piave, costituiscono la catena occidentale delle Prealpi Carniche.

    Il Parco offre la possibilità di scoprire diversi percorsi tra le valli comprese tra il Piave, il fiume Tagliamento e i corsi d’acqua del Cellina e del Meduna, il gruppo montuoso delle Dolomiti Friulane, con le caratteristiche guglie di tipo calcareo è stato inoltre inserito tra i siti Patrimonio mondiale naturale dell’Unesco.

    Parco naturale delle Dolomiti Friulane
    L’area del Parco naturale delle Dolomiti Friulane

    Le cime più alte del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane sono: la Cima dei Preti con i suoi 2706 metri, il Monte Duranno a 2652 metri, il Monte Cridola a 2580 metri e il Monte Pramaggiore a 2478 metri tra i monti si snodano 3 valli, la Val Cimoliana, che parte dall’abitato di Cimolais in direzione Nord Est, la Val Settimana, che dal piccolo paesino di Claut sale verso i monti Turlon e la Val Zemola, la valle più estesa che dalla zona abitata di Erto arriva sino alle pendice del Monte Duranno.

    Tra le aree di maggiore interesse turistico troviamo sicuramente le Pozze Smeraldine (Val Tramontina) , l’escursione dal rifugio Pordenone fino al Campanile della Val Cimolaiana, la diga del Vajon.

    Nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane si possono ammirare diverse specie tipiche del territorio alpino montano, dai camosci ai caprioli, dalle marmotte all’aquila reale. Per quanto riguarda la flora troviamo le stelle alpine.

    Questa zona turistica, anche se distante da importanti centri con una ricettività di massa è una delle mete ideali per gli appassionati dei percorsi montani, delle escursioni e dei percorsi in canoa lungo i torrenti.

    Attrazioni e mete del Friuli Venezia Giulia friuli-venezia-giulia-evidenza Natura Riserve naturali e aree protette
    Previous ArticleLa Val Rosandra
    Next Article Sauris
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version