Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » Provincia di Cremona » Comune di Crema » Crema
    Crema
    Crema

    Crema

    Comune di CremaRedazioneBy Redazione

    Crema è una città italiana in provincia di Cremona, in Lombardia, collocata nella bassa Pianura Padana.

    Crema si è evoluta all’interno di un’area geografica in cui vi è la presenza di vari corsi d’acqua come ad esempio fiumi, risorgive, canali, scolmatori e così via; proprio per questo motivo l’acqua ha inciso molto sull’evoluzione naturale del posto.

    Il centro storico del paesino è dominato dalla nota Piazza Duomo in stile gotico lombardo, in cui sono situati diversi edifici religiosi e civili.

    La facciata del Duomo presenta delle caratteristiche molto importanti, ovvero possiamo notare alte arcate, bifore, architetti, tre rosoni e un meraviglioso portale. Al suo interno è possibile ammirare le volte restaurate in stile barocco. Nella navata sinistra è presente la tavola risalente al ‘400 che riproduce i santi Cristoforo, Rocco e Sebastiano. Inoltre, in Piazza Duomo sono situati anche il Torrazzo ed il Palazzo del Comune con le classiche finestre in stile veneto. A nord della città, notiamo la presenza del Palazzo Pretorio, il Palazzo Vescovile ed un’importante Torre risalente al 1300.

    Quanto alla costruzione del Duomo, possiamo affermare che questa è iniziata nell’anno 1284, tuttavia l’edificio fu completato nel 1341. Questa chiesa è molto importane per gli abitanti della cittadina, proprio perchè rappresenta la ripresa della città stessa dopo la devastazione nel 1160 dalle truppe del Barbarossa. All’interno del Duomo sono presenti importanti opere che ne valorizzano la chiesa stessa.

    Crema – Piazza Trento Trieste

    Invece, in Piazza Trento e Trieste, vi è la presenza della chiesa di San Domenico ed un mercato coperto. Sulla destra notiamo la presenza della ex chiesa di Santa Maddalena e Santo Spirito. Il Palazzo Vimercati Sanseverino risale al 1580 e completato nel 1623. All’interno dei cortili di tale Palazzo, sono presenti cancelli in ferro battuto di Alvisio Chaneval. Inoltre, nella città di Crema è presente anche la chiesa barocca delle Santissime Trinità.

    Crema – Piazza Caduti al Lavoro

    In Piazza Caduti al Lavoro è in vista la facciata del noto palazzo Sangian Toffetti. Di fronte a tale edificio, è presente la chiesa di San Giacomo Maggiore. Partendo dalla Piazza si va verso “Via Matteotti”, proseguendo per tale via noteremo la presenza di meravigliose dimore dell’Ottocento, tra le più note vi sono la chiesa di San Giovanni Battista, Palazzo Benvenuti Vimercati e Palazzo Terni De Gregori in stile barocco.

    In via “Dante Alighieri”, ovvero dove è presente l’ex Convento degli Agostiniani, vi è la possibilità di far visita al museo civico. Inoltre, nel convento degli Agostiniani che fu costruito tra il XV e il XVII secolo, è possibile osservare un refettorio gotico rinascimentale, realizzato con pitture a fresche, e due chiostri tardo gotici.

    Città del nord d'Italia Città della Lombardia
    Previous ArticleCernobbio
    Next Article Mantova
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Novembre 30, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version