Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Liguria » Il Parco Nazionale delle cinque Terre
    Cinque Terre
    Cinque Terre

    Il Parco Nazionale delle cinque Terre

    LiguriaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Le Cinque Terre, con il loro mare e la loro costa, costituiscono sicuramente una delle attrazioni principali della Liguria.
      • Cittadine da visitare nelle Cinque Terre

    Le Cinque Terre, con il loro mare e la loro costa, costituiscono sicuramente una delle attrazioni principali della Liguria.

    Dal 1997 le Cinque Terre sono Patrimonio dell’Umanità Unesco e si espandono per 18 km lungo la costa della Liguria fatta di spiagge, baie e fondali dell’Area Marina Protetta e sovrastata da una grande catena montuosa a picco sul mare. E’ uno dei parchi nazionali italiani.

    Viaggiare nelle Cinque Terre non significa solo mare, ma anche piacevoli passeggiate lungo i percorsi dei colli e nei suoi borghi, visite nelle chiese, degustazione di piatti tipici e vini.

    Anche se l’uomo ha contribuito a sviluppare questa zona con coltivazioni a terrazza, muretti a secco e vigneti, non è facile raggiungere con facilità i paesini arroccati nelle insenature delle montagne, che con le loro case/torri e le incantevoli spiagge cristalline, accolgono numerosi turisti in cerca di relax per le proprie vacanze.

    Il territorio delle Cinque Terre è attraversato da un gran numero di sentieri, di cui tre sono i sentieri principali, segnati dal CAI con un segnavia bianco-rosso.

    Sentieri delle Cinque Terre
    Sentieri delle Cinque Terre

    Cittadine da visitare nelle Cinque Terre

    Monterosso al Mare offre la spiaggia più estesa e frequentata. Il borgo antico è separato dal moderno da Torre Aurora. Da visitare: il castello obertengo, la Chiesa San Giovanni, San Francesco e i carruggi.

    Vernazza prende il nome dalla Gens Vulnetia, proprietaria degli schiavi che la fondarono. L’elegante borgo offre elementi architettonici pregiati e si sviluppa sul Vernazzola. Da vedere le costruzioni difensive, il Torrione e il castello Doria.

    Riomaggiore è situato nella valle di Rivus Maior. Strutturato a gradoni, venne fondato da profughi greci. Da vedere la chiesa di San Giovanni Battista, l’oratorio e i resti del castello.

    Riomaggiore nelle Cinque Terre
    Riomaggiore nelle Cinque Terre

    Corniglia si trova su un promontorio da cui è possibile ammirare gli altri borghi. Prevalentemente agricola, è raggiungibile dalla Lardarina, scalinata di 377 gradini, oppure dalla ferrovia. Le case affacciano da un lato su Via Fieschi, e dall’altro sul mare. Da vedere i ruderi della rocca del 1556 e la chiesa San Pietro.

    Manarola ha origini antichissime e offre passeggiate imperdibili come la Via dell’Amore tra Manarola e Riomaggiore. Curiosa è la piramide bianca, segnale per i naviganti, tra le case.

    Manarola, nelle Cinque Terre
    Manarola, nelle Cinque Terre
    Ambiente Attrazioni e mete in Liguria italia-settentrionale-evidenza liguria-evidenza Mare Natura UNESCO
    Previous ArticleImperia
    Next Article La Basilica di Sant’ Andrea
    Liguria

    La regione Liguria

    • Capoluogo: Genova
    • Province : Genova, Imperia, La spezia, Savona,
    • Superficie: 5.416 kmq
    • Abitanti: 1.550.640 abitanti
    • Confini: Emilia Romagna, Toscana, Piemonte, Francia;
    Mappa della regione Liguria
    Cartina della Liguria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Liguria
    Visitare Rapallo
    Rapallo
    Luglio 8, 2023
    Visitare Portofino
    Portofino
    Luglio 8, 2023
    Visitare Camogli
    Camogli
    Luglio 8, 2023
    Cinque Terre
    Il Parco Nazionale delle cinque Terre
    Luglio 8, 2023
    La Spezia
    La Spezia
    Luglio 8, 2023
    Genova
    Genova
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version