Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Emilia Romagna » Provincia di Piacenza » Comune di Bobbio » Bobbio
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo

    Bobbio

    Comune di BobbioRedazioneBy Redazione

    Bobbio è un piccolo comune di circa 4000 abitanti nella Val Trebbia, in provincia di Piacenza.

    Il centro ha mantenuto intatto il suo complesso urbanistico tipico del Medioevo, caratteristica che ne ha fatto un noto centro turistico termale, ricco di arte e di storia e con diversi percorsi naturalistici.

    Bobbio, Abbazia di San Colombano
    Bobbio, Abbazia di San Colombano

    Bobbio sorge agli estremi confini tra Emilia, Liguria, Piemonte e Lombardia, antico presidio Romano chiamato Bobium, poi conquistato dai Longobardi per la vicinanza alla loro capitale Pavia, il primo insediamento cittadino fu quello legato alla costruzione dell’Abbazia di San Colombano del 614.

    Il borgo di Bobbio
    Il borgo di Bobbio

    Divenuto un importante centro culturale, Bobbio divenne un feudo monastico che controllava diversi territori della Val Trebbia, dell’Oltrepò Pavese e lungo i confini Liguri e Toscani.

    Passeggiando per Bobbio
    Passeggiando per Bobbio

    Con la crescita dell’Abbazia e della Diocesi Bobbio acquisì notevole importanza sino a diventare diocesi suffragenea della nuova sede vescovile di Genova.

    Nel 1176 si formo il libero comune, nel 1341 il potere passò in mano ai Visconti, per poi diventare Marchesato dei Dal Verme. Provincia di Bobbio sotto i Savoia, sino al 1923 Bobbio rientrava nei confini della provincia di Pavia quando venne staccata e aggregata alla provincia di Piacenza.

    Bobbio
    Bobbio

    Tra i monumenti più importanti di Bobbio sono da visitare l’Abbazia di San Colombano, con la sua Basilica, il Monastero e i suoi giardini, la Chiesa della Madonna delle Grazie, il Convento delle Suore Gianelline e il Castello dei Malaspiniano.

    Bobbio, il Duomo di Bobbio
    Bobbio, il Duomo di Bobbio

    Edificato nel 1500, il castello domina dall’alto il centro abitato di Bobbio, fortificato con mura del XIII Secolo, il Castello fu modellato da Corradino Malaspina ed in seguito di proprietà dalla famiglia Visconti di Milano.

    Bobbio, il Castello dei Malaspina
    Bobbio, il Castello dei Malaspina

    Diversi sono i percorsi e gli scorci suggestivi che si possono ammirare nelle stradine del borgo medievale di Bobbio.

    Il Ponte gobbo di Bobbio con il borgo sullo sfondo
    Il Ponte gobbo di Bobbio con il borgo sullo sfondo

    Tra i simboli della città anche il Ponte Vecchio, chiamato anche Ponte Gobbo, simbolo antico della città.

    Il Ponte gobbo di Bobbio
    Il Ponte gobbo di Bobbio
    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna emilia-romagna-evidenza
    Previous ArticleDozza
    Next Article Brisighella
    Emilia Romagna

    La regione Emilia Romagna

    • Capoluogo: Bologna
    • Province : Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Cartina dell'Emilia Romagna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Emilia Romagna
    Visitare Ferrara
    Ferrara
    Luglio 8, 2023
    Valli di Comacchio
    Le Valli di Comacchio
    Luglio 8, 2023
    Rimini
    Rimini
    Luglio 8, 2023
    Cesenatico
    Cesenatico
    Luglio 8, 2023
    Ravenna
    Ravenna
    Luglio 8, 2023
    Il borgo di Bobbio con il ponte Gobbo o ponte del Diavolo
    Bobbio
    Luglio 8, 2023
    Bologna
    Bologna
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version