Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia centrale » Lazio » Provincia di Roma » Il Foro di Traiano
    Foro di Traiano
    Foro di Traiano

    Il Foro di Traiano

    Provincia di RomaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Foro di Traiano rappresenta il monumento più esteso della zona dei Fori Imperiali, l’ultima costruzione in ordine cronologico dell’Impero per celebrare la conquista della Dacia nel 106 D.C.
      • Mappa per il Foro di Traiano a Roma

    Il Foro di Traiano rappresenta il monumento più esteso della zona dei Fori Imperiali, l’ultima costruzione in ordine cronologico dell’Impero per celebrare la conquista della Dacia nel 106 D.C.

    Il Foro di Traiano si compone di una serie di monumentali edifici costruiti con le ricchezze del Tesoro di Decebalo, ultimo sovrano della Dacia.

    Per costruire il complesso del Foro, Traiano fece sbancare un vasta collina tra il Campidoglio e il Quirinale e durante la lavorazione furono innalzati anche i Mercati di Traiano per limitare il taglio della vasta area ai piedi del Quirinale.

    La realizzazione del Foro doveva essere tanto grandiosa quanto lo era stata la conquista della Dacia, oltre ad un ricco tesoro, stimato in circa 5 milioni di libbre d’oro e 10 libbre d’argento, dalla Dacia arrivarono oltre 500.000 prigionieri di guerra utilizzati come schiavi.

    Il Foro di Traiano venne costruito parallelo al Foro di Cesare, gli edifici erano ricoperti di marmi e di stucchi e la Basilica era sopraelevata. Il Foro di Traiano era composto da un ingresso quadrato, una piazza forense dove era collocata l’imponente statua dell’Imperatore a Cavallo, due esedre laterali e la Basilica Ulpia con il suo grande cortile porticato da colonne.

    La vasta area del Foro di Traiano che si può visitare oggi è il risultato di una serie di scavi iniziati nel 1811 durante il periodo Napoleonico. Le truppe francesi si preoccuparono soprattutto di saccheggiare la zona, che in seguito, nel 1906, fu oggetto dei primi studi più approfonditi per verificare la planimetria di tutto il complesso. Per quanto riguarda le ricostruzioni storiche, dal Foro di Traiano sono state identificate importanti decorazioni dell’epoca Romana.

    L’intera costruzione del complesso, infatti, era incentrata sulla celebrazione della vittoria in Dacia, all’interno si trovavano quindi statue di Daci, iscrizioni delle varie legioni e fregi della Colonna Traiana, la colonna alta 200 metri che è tra i più importanti resti del Foro.

    Tutta l’area costituisce una delle imperdibili mete se volete visitare Roma.

    Mappa per il Foro di Traiano a Roma

    [mapsmarker marker=”34″]

    Articoli a carattere storico Attrazioni e mete in Lazio Periodo romano Siti archeologici italiani
    Previous ArticleTrastevere
    Next Article Galleria Borghese
    Lazio

    La regione Lazio

    • Capoluogo: Roma
    • Province : Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,
    • Superficie: 17.232 kmq
    • Abitanti: 5.879.082 abitanti
    • Confini: Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Campania;
    Mappa della regione Lazio
    Cartina del Lazio

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lazio
    Lago di Bracciano

    Il Lago di Bracciano

    Luglio 11, 2023
    Parco Nazionale del Circeo

    Il Parco nazionale del Circeo

    Luglio 9, 2023
    Il Sacro Bosco di Bomarzo

    Il Parco dei Mostri di Bomarzo

    Luglio 8, 2023
    L'Isola di Ponza

    L’Isola di Ponza

    Luglio 11, 2023
    Bolsena

    Il lago di Bolsena

    Luglio 11, 2023
    Tivoli

    Tivoli

    Luglio 8, 2023
    Il Colosseo

    Il Colosseo

    Luglio 8, 2023
    Roma

    Roma

    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version