Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Campania » Provincia di Napoli » Napoli » Napoli sotterranea
    Napoli sotterranea
    Napoli sotterranea

    Napoli sotterranea

    NapoliRedazioneBy Redazione

    Il turista che si trova nella città partenopea non può non visitare Napoli sotterranea, con le sue bellezze archeologiche ed artistiche.

    Si tratta di un dedalo di cunicoli, passaggi stretti da dove si possono ammirare reperti archeologici di età greca e romana. Tutta la zona sotterranea è composta da roccia tufacea che presenta le caratteristiche di friabilità e leggerezza, ma al contempo molto resistente.

    Consigliamo la visita nei sotterranei di Napoli perché è un’esperienza che modifica radicalmente il modo di vedere la città. Infatti c’è un dualismo che l’attento visitatore non mancherà di cogliere, una volta terminata l’escursione: l’affollamento e la confusione dei vicoli in superficie e il silenzio e la pace della “città sotto la città”.

    Gli scavi archeologici continuano ininterrottamente anche oggi. Infatti di recente è stato scoperto un Tunnel Borbonico. Probabilmente risalente all’Ottocento, il suddetto tunnel doveva collegare piazza del Plebiscito con piazza della Vittoria e serviva come via di fuga per i governanti borbonici.

    Altra tappa fondamentale è senza dubbio il teatro greco-romano. Si tratta di una scoperta archeologica venuta alla luce da pochi anni. Il turista resterà incantato nel vedere il teatro, conservato in tutto il suo caratteristico splendore. L’ingresso, per visitare il suddetto teatro, è dal Vico Cinquesanti.

    Il tour per visitare la Napoli sotterranea dura circa 1 ora e, prima di scendere nelle profondità a circa 40 metri dalla superficie, al visitatore verrà fatto visionare un filmato per far conoscere la storia gloriosa e di grande rigoglio culturale della città partenopea e, attraverso le immagini, di conoscere più approfonditamente ciò che si andrà a visitare.

    Attrazioni e mete in Campania Musei italiani
    Previous ArticleIl museo archeologico di Napoli
    Next Article Posillipo
    Campania

    La regione Campania

    • Capoluogo: Napoli
    • Province : Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Cartina della Campania

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Campania
    Isola di Ischia
    L’Isola di Ischia
    Luglio 11, 2023
    La Reggia di Caserta
    La Reggia di Caserta
    Luglio 9, 2023
    Positano
    Luglio 9, 2023
    Pompei
    Gli scavi di Pompei
    Luglio 9, 2023
    Gli scavi archeologici di Ercolano
    Gli scavi di Ercolano
    Luglio 9, 2023
    Il Vesuvio
    Il Vesuvio
    Luglio 11, 2023
    Positano
    La Costiera Amalfitana
    Luglio 9, 2023
    Visitare Napoli
    Napoli
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version