Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » Provincia di Nuoro » Il fiume Cedrino
    Fiume Cedrino
    Fiume Cedrino

    Il fiume Cedrino

    fiumi italiani Provincia di NuoroRedazioneBy Redazione

    Il fiume Cedrino, chiamato Tzedrinu in lingua sarda, è il fiume che attraversa la provincia di Nuoro e sfocia nel Golfo di Orosei.

    Il Cedrino nasce a quota 1316 metri tra il Monte Fumai e il Monte Novo San Giovanni, nel massiccio del Gennargentu. La sorgente si trova nel territorio di Supramonte Orgosolo, dove è chiamato Rio Boloriga.

    Il bacino del fiume Cedrino è molto ampio, nel corso del fiume principale che scorre per circa 80 Km, infatti, arrivano ben 6 affluenti, il Rio su Sologo, il Riu de su Grimini, il Riu Isalle, il Riu Santa, il Riu Vittoria e il Riu Frummeneddu. Il corso del Cedrino, prima di arrivare sino al Mar Tirreno, attraversa i territori di Onifai, Irgoli e Orosei.

    Pur ricco di acque, nei periodi di secca lungo il corso del Cedrino si formano ampie aree paludose che sono ricche di fauna. Il fiume, quinto per lunghezza del suo corso in tutta la Sardegna, è molto importante dal punto di vista geologico in quanto mostra l’evoluzione idrica superficiale sull’isola con sedimenti risalenti al periodo terziario sino ai tempi recenti.

    Per contenere il rischio di esondazione nei periodi di piena del fiume, il corso del Cedrino è stato sbarrato nel 1984 con la costruzione di una diga tra il Monte Tului e il monete Bardia, in territorio di Dorgali. Con la costruzione della diga è stato creato un grande bacino artificiale, il Lago Cedrino, utilizzato anche per la fornitura di acqua per irrigazione.

    L’area del Lago Cedrino viene valorizzata infine anche per finalità attrattive e turistiche. Sul lago sono infatti attivi punti di noleggio canoa e kayak per divertirsi nella parte navigabile del lago e in parte di uno dei principali affluenti, il Rio Frumeneddu.

    Per chi visita questa zona della Sardegna, naturalmente non mancano le escursioni nel cuore della Barbagia, un vasto territorio selvaggio e incontaminato.

    Ambiente Fiumi italiani Natura
    Previous ArticlePosada
    Next Article I Nuraghi
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version