Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Padova » Comune di Cittadella » Cittadella
    La cinta muraria di Cittadella

    Cittadella

    Comune di CittadellaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La città di Cittadella, in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa.
      • La storia di Cittadella
      • Cosa visitare e vedere a Cittadella

    La città di Cittadella, in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa.

    Importante crocevia sulle arterie che collegano i diversi capoluoghi della regione, Cittadella in provincia di Padova vanta uno dei sistemi difensivi più belli d’Europa, perfettamente conservato fino ai giorni nostri con camminamento di ronda ancora completamente percorribile: la cinta muraria di Cittadella è sicuramente uno dei motivi principali per visitare questo bel borgo del Veneto.

    La storia di Cittadella

    Di origine medievale (la fondazione della città viene indicata nei documenti al 1220), Cittadella è un centro creato ex novo dal comune di Padova quale luogo fortificato finalizzato a tutelare le zone di confine del suo contado contro le rivalse delle vicine Vicenza a Treviso, la quale in particolare intorno al 1190 aveva avviato sulla sponda opposta del torrente Muson la costruzione dell’avamposto militare di Castelfranco.

    Il progetto del nuovo borgo viene affidato a Benedetto da Cartura, che lo definisce come una vera e propria città urbana su pianta rotondeggiante dagli spazi ariosi, adeguandosi alla volontà dei Carraresi di caratterizzare Cittadella come un Comune avente dei propri statuti ed un’autonomia di governo, in grado di favorire anche la colonizzazione del vicino contado.

    Sotto la dominazione veneziana, la Cittadella rinascimentale conosce una notevole espansione sia a livello economico sia urbanistico, dotandosi di nuovi edifici amministrativi, magazzini e botteghe, mentre i palazzi residenziali si espandono anche fuori dalle mura, dando vita a quattro borghi, contraddistinti dai nomi delle città corrispondenti lungo i due principali assi viari (Bassano, Padova, Treviso, Vicenza).

    Al pari delle altre terre apparententi alla Serenissima, nel 1815 Cittadella entra a far parte dei territori asburgici, per essere annessa al Regno d’Italia nel 1866.

    Cosa visitare e vedere a Cittadella

    Tra le altre rinomanze storico-artistiche della città è da ricordare anzitutto il Teatro Sociale, piccolo gioiello di architettura ottocentesca progettato dall’architetto Giacomo Bauto di Bassano, ma portato a termine dal vicentino Francesco Cibele: secondo lo stile del tempo, il teatro si sviluppa a partire da un atrio affiancato da botteghe di caffè e frutta, che dà accesso alla sala scenica semicircolare, circondata da tre ordini di palchetti.

    L’incompiuta facciata neoclassica, con elegante frontone lobato, è attribuita al celebre maestro padovano Giuseppe Jappelli, mentre gli interni presentano una raffinata decorazione a motivi neoimperiali con amorini e figure allegoriche, legata al nome di Francesco Bagnara, artefice tra l’altro degli interni del Teatro La Fenice in Venezia.

    Il Duomo di Cittadella risale alla seconda metà del Settecento, opera di tre architetti vicentini: al più celebre Domenico Cerato, autore del Prato della Valle di Padova, si attribuisce la pianta dell’edificio, portato quindi a compimento da Ottavio Bertotti Scamozzi e Carlo Barera. La facciata è stata completata solamente nel 1913.

    Cinta muraria di Cittadella
    Cinta muraria di Cittadella

    Degni di nota gli interni, ove sono custodite opere di Leandro Bassano, Lattanzio Quarena, Sebastiano Santi e del cittadellese Michele Fanoli. Nella Sagrestia si conservano invece dipinti provenienti dall’antica chiesa parocchiale e donazioni private, comprese una “Cenna in Emmaus” di Jacopo da Ponte e “La Flagellazione” attribuita a Palma il Giovane.

    Addossata alla Porta Padovana, la cosiddetta Torre di Malta è una poderosa fortezza, costruita nel 1251 per ordine dell’allora dominatore Ezzelino da Romano, che ne fece orrida prigione per i suoi nemici: secondo le cronache, i prigionieri venivano inviati alla Torre legati sotto il ventre dei cavalli e, una volta giuntivi, erano calati nei sotterranei e lasciati morire di fame, tra crudeli tormenti.

    Quando nel 1256 i Carraresi riuscirono a cacciare Ezzelino di Padova, i cittadellesi aprirono le porte della Torre di Malta a Tiso di Camposampiero, che liberò centinaia di prigionieri qui custoditi, comprese alcune donne, ridotti in condizioni orribili. Sul muro della Torre, che oggi ospita il Museo Archeologico cittadino, sono appese due lapidi che ricordano un brando della “Cronica” di Rolandino relativo ai terribili eventi ezzeliniani e i versi di Dante, che nella sua Commedia avvallò il tragico racconto.

    Articoli a carattere storico Città del nord d'Italia Città e paesi del Veneto
    Previous ArticlePiazza delle Erbe
    Next Article Malcesine
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version