Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Comune di Malborghetto-Valbruna » La Val Saisera
    Sci da fondo in Val Saisera
    Sci da fondo in Val Saisera

    La Val Saisera

    Comune di Malborghetto-ValbrunaRedazioneBy Redazione

    La Val Saisera: una amata destinazione dagli amanti del trekking e dello sci da fondo.

    La Val Saisera è una valle montana delle Alpi Giulie, nel Friuli Venezia Giulia, laterale della Val Canale, situata nel territorio del comune di Malborghetto-Valbruna ed è dominata dalle vette dello Jôf Fuart (2.666 m) e dello Jôf di Montasio (2.754 m).

    La Val Saisera è attraversata dal omonimo torrente Saisera, acque che confluiscono nel fiume Fella, uno dei corsi d’acqua della regione Friuli Venezia Giulia.

    Val Saisera
    Val Saisera

    Questa valle è una meta molto frequentata dai turisti, in tutte le stagioni: in inverno per lo sci da fondo e le ciaspole, durante le altre stagioni per il trekking, le passeggiate e la MTB.

    Vi sono due apprezzati anelli per lo sci da fondo: l’Anello della val Saisera bassa e  l’Anello della val Saisera alta.

    Val Saisera
    Sci da fondo in Val Saisera

    In quota sono presenti due rifugi alpini: il rifugio Fratelli Grego (1.389 m) e il rifugio Luigi Pellarini (1.499 m).

    il rif. Fratelli Grego in Val Saisera
    il rif. Fratelli Grego in Val Saisera

    Letteralmente Saisera significa in sloveno “dietro il lago“: si ritiene infatti che un tempo in questo luogo sorgesse un lago di formazione glaciale, trattenuto a valle da uno sbarramento di tipo morenico, il lago sarebbe poi scomparso nel 1349 a causa di un terremoto che sconvolse la morfologia della vallata.

    Ambiente Montagna Natura Natura nel Friuli Venezia Giulia Valli italiane
    Previous ArticleIl Parco nazionale del Gargano
    Next Article Punta Aderci
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version