Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Veneto » Provincia di Verona » Comune di Valeggio sul Mincio » Il Parco Giardino di Sigurtà
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Parco Giardino di Sigurtà (7)

    Il Parco Giardino di Sigurtà

    Comune di Valeggio sul MincioRedazioneBy Redazione

    Il Parco Giardino Sigurtà è uno dei parchi naturalistici più belli d’Italia. Situato a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, questo parco si estende su una superficie di 60 ettari ed è caratterizzato dalla presenza di splendidi giardini, fontane, viali alberati e corsi d’acqua.

    Parco Giardino di Sigurtà (1)
    Parco Giardino di Sigurtà (1)

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Storia del parco di Sigurtà
    • Gli elementi principali del parco
    • Le varietà botaniche presenti nel Parco Giardino di Sigurtà
    • Eventi e attività
    • Come arrivare

    Storia del parco di Sigurtà

    Il Parco del Sigurtà ha una storia antica, che risale al 1407, quando il nobile famiglia Scaligeri di Verona acquistò la proprietà del parco e ne fece un luogo di villeggiatura. Nel corso dei secoli successivi, il parco passò di mano in mano a diverse famiglie nobiliari, che lo arricchirono con nuove piante, fiori e strutture architettoniche.

    Nel 1978, il parco venne acquistato dalla famiglia Sigurtà, che lo trasformò in un parco naturalistico aperto al pubblico. Da allora, il Parco del Sigurtà è diventato uno dei luoghi più amati dai turisti e dagli amanti della natura.

    Gli elementi principali del parco

    Il Parco del Sigurtà è caratterizzato dalla presenza di molti elementi naturalistici e architettonici che lo rendono unico. Tra questi, spicca il giardino all’italiana, che si estende su una superficie di 13 ettari e che è considerato uno dei giardini più belli d’Europa. Qui è possibile ammirare le famose “terrazze”, create nel XVII secolo dalla famiglia degli Habsburg e decorate con fiori e piante.

    Un altro elemento caratteristico del parco è il Labirinto, un percorso fatto di siepi alte 1,80 metri che si snoda per una superficie di 2500 metri quadrati. Qui è possibile divertirsi a perdersi tra i viali e i cunicoli e a cercare l’uscita.

    Parco Giardino di Sigurtà (1)
    Parco Giardino di Sigurtà (1)

    Il parco è anche noto per i suoi corsi d’acqua, tra cui spicca il Lago delle Ninfee, che ospita numerose varietà di fiori d’acqua e di animali acquatici, tra cui le ninfee giganti.

    Infine, il Parco del Sigurtà ospita anche una splendida roccia, chiamata Rocca di Solferino, che si trova sulla sommità di una collina e offre una vista panoramica sui dintorni.

    Le varietà botaniche presenti nel Parco Giardino di Sigurtà

    Il Parco del Sigurtà è famoso per la sua grande varietà di piante e fiori, che lo rendono uno dei parchi naturalistici più belli d’Italia. In totale, si stima che all’interno del parco siano presenti circa 300.000 piante di oltre 600 specie differenti, provenienti da tutti i continenti del mondo.

    Tra le specie più amate che è possibile ammirare al Parco del Sigurtà vi sono sicuramente i tulipani, che fioriscono ogni anno a fine aprile, creando uno spettacolo unico di colori e profumi. Durante il periodo della fioritura, è possibile ammirare oltre un milione di tulipani di diverse varietà e colori.

    Una ninfea in un laghetto del Parco Giardino di Sigurtà
    Una ninfea in un laghetto del Parco Giardino di Sigurtà

    Altre specie di piante presenti al parco includono le magnolie, le camelie, le azalee, le peonie, le rose, i cactus e molte altre piante esotiche e rare provenienti da tutto il mondo. Inoltre, il parco è noto per i suoi alberi secolari, tra cui spiccano le querce e i lecci, alcuni dei quali hanno più di 400 anni.

    Il Parco del Sigurtà è un luogo di grande interesse botanico, che offre la possibilità di scoprire la bellezza e la varietà del mondo vegetale. Grazie alla presenza di numerose specie di piante provenienti da tutto il mondo, il parco rappresenta un vero e proprio tesoro naturale, che va preservato e valorizzato.

    Eventi e attività

    Il Parco del Sigurtà è aperto tutto l’anno e offre numerosi eventi e attività per grandi e piccini. Tra questi, spicca il Festival delle Camelie, un evento annuale che si tiene a marzo e che celebra la bellezza di questi fiori. Durante il festival, è possibile ammirare migliaia di camelie di diverse varietà e colori.

    Parco Giardino di Sigurtà (1)
    Parco Giardino di Sigurtà (1)

    Inoltre, il parco offre numerose attività per i bambini, tra cui il Parco Avventura, un percorso tra gli alberi con ponti tibetani e percorsi aerei.

    Come arrivare

    Il Parco del Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, ed è facilmente raggiungibile in auto o in treno. In auto, il parco si trova a circa 20 minuti di distanza dal centro di Verona e a circa un’ora di distanza da Milano e Brescia. In treno, è possibile prendere la linea ferroviaria Milano-Venezia e scendere alla stazione di Peschiera del Garda, da cui si può prendere un autobus per il parco.

    Il parco dispone di ampi parcheggi, oltre a numerosi servizi, tra cui ristoranti, bar, aree picnic, punti ristoro, area giochi per bambini, boutique e negozi di souvenir.

    Il Parco del Sigurtà è un luogo unico al mondo, che offre la possibilità di immergersi completamente nella natura e di scoprire la bellezza dei giardini all’italiana, delle fontane, dei corsi d’acqua e delle rocce. Grazie alle numerose attività e agli eventi organizzati durante tutto l’anno, il parco è adatto a tutti, dai bambini agli adulti, e rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire le meraviglie della natura.

    Natura del Veneto veneto-evidenza
    Previous ArticleIl carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    Next Article Il fiume Mincio
    Veneto

    La regione Veneto

    • Capoluogo: Venezia
    • Province : Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Vicenza, Verona,
    • Superficie: 18.345 kmq
    • Abitanti: 4.905.854 abitanti
    • Confini: Friuli Venezia Giulia,Emilia Romagna, Lombardia, Trentino Alto Adige, Austria;
    Mappa della regione Veneto
    Cartina del Veneto

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Veneto
    Parco Giardino di Sigurtà (7)
    Il Parco Giardino di Sigurtà
    Luglio 8, 2023
    Il Lago di Garda
    La parte veneta del Lago di Garda
    Luglio 8, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Visitare Auronzo di Cadore
    Il Cadore
    Febbraio 4, 2023
    Padova
    Padova
    Novembre 30, 2023
    Venezia, il ponte di Rialto
    Venezia
    Novembre 30, 2023
    Chioggia
    Chioggia
    Luglio 8, 2023
    Peschiera del Garda
    Peschiera del Garda
    Luglio 8, 2023
    Bassano del Grappa
    Bassano del Grappa
    Luglio 8, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version