Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Abruzzo » Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso

    Parco Nazionale del Gran Sasso

    AbruzzoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Il Parco Nazionale del Gran Sasso è una delle più importanti aree protette d’Italia.
      • Il Gran Sasso d’Italia
      • La flora e la fauna del parco
      • Luoghi di interesse all’interno del parco

    Il Parco Nazionale del Gran Sasso è una delle più importanti aree protette d’Italia.

    Istituito nel 1991, il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si estende principalmente in Abruzzo, coinvolgendo la provincia dell’Aquila, la provincia di Teramo e la provincia di Pescara. E’ uno dei parchi nazionali italiani.

    In minor parte sono interessate anche il Lazio, con la provincia di Rieti, e le Marche con Ascoli Piceno (oltre a 41 comuni abruzzesi).

    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Il Parco Nazionale del Gran Sasso in inverno

    Terzo parco nazionale italiano per estensione, vanta una superficie totale di quasi 150.000 ettari. Il suo territorio ha caratteri prevalentemente montanari, costituto da ben due catene montuose, il massiccio del Gran Sasso d’Italia e il gruppo dei Monti della Laga. E ovviamente da questi deve il suo nome.

    Il Gran Sasso d’Italia

    Il Gran Sasso, la montagna per eccellenza dell’Abruzzo e dell’intero centro Italia. La sua vetta è la montagna più alta della catena montuosa degli Appennini, con il Corno Grande che raggiunge i 2912 metri s.l.m. Se siete degli appassionati di alpinismo non potrete certo mancare questa area montuosa. Non ha nulla da invidiare agli scenari alpini più suggestivi.

    Gran Sasso d'Italia
    Gran Sasso d’Italia, il Grande e il Piccolo Corno

    Piccola curiosità: all’interno del parco nazionale potrete ammirare il Ghiacciaio del Calderone, ovvero il ghiacciaio più meridionale non solo d’Italia, ma di tutta Europa. Oltre ad essere l’unico dell’intero Appennino.

    Dal versante sud del ghiacciaio potrete ammirare l’altopiano di Campo Imperatore, una delle immagini più famose e rappresentative dell’intero parco. Vi potrà sembrare di essere in qualche altopiano del Nepal…

    La flora e la fauna del parco

    Oltre ai suggestivi panorami montuosi, nel parco trovano casa un grandissimo numero di esemplari di fauna e flora locale. Per cercare di rappresentare la quantità di specie diverse, proviamo a dare qualche numero.

    Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga sono presenti circa 2300 specie vegetali, cioè oltre un quinto dell’intera flora europea e oltre un terzo di quella italiana. La flora è estremamente varia anche all’intero del Parco stesso, in base alla zona e in base all’altitudine.

    Spostandoci da un versante all’altro del massiccio del Gran Sasso, troviamo ambienti completamente diversi. Possiamo ammirare le faggete sul versante più a nord del Gran Sasso e sulla Laga.

    A Campo Imperatore sono presenti numerosi pascoli, e salendo un po’, sul Voltigno vedremo delle splendide fioriture ad alta quota.

    Campo Imperatore
    Campo Imperatore

    L’area protetta è abitata anche da innumerevoli specie di mammiferi e uccelli. Sicuramente la specie più interessante e ricercata è il camoscio d’Abruzzo. Purtroppo verso la fine del’800 assistemmo ad una sua scomparsa a seguito della caccia indiscriminata nella zona. Solo nei primi anni Novanta ricomparve con un efficace opera di reintroduzione. Ad oggi è stimata una popolazione di camosci di circa un migliaio di esemplari. Un altro animale tipico della zona è il lupo appenninico, con una popolazione di circa trenta esemplari.

    Più recentemente è stato reintrodotto anche l’orso bruno marsicano, grazie ad un ottima politica di salvaguardia delle specie animali all’interno delle aree protette.

    Nel parco trovano dimora anche altri grossi erbivori, soprattutto cervi e caprioli.

    Luoghi di interesse all’interno del parco

    Non solo natura all’interno del Parco. Vi sono anche luoghi di interesse suggestivi, come castelli e piccoli borghi medievali perfettamente conservati.

    Merita una visita il centro rinascimentale di Campli e in zona Campo Imperatore il castello normanno di Rocca Calascio. Quest’ultimo eretto per vegliare sulla valle sottostante dell’antica Peltuinum, dove sono conservati i resti del tempio di Apollo.

    Molto suggestivi anche i ruderi del Castel Manfrino, che si affaccia sulle gole del Salinello.

    abruzzo-evidenza Aree protette e riserve naturali mete-italia-meridionale Montagna Natura Trekking e escursionismo
    Previous ArticleL’Aquila
    Next Article Il Lago di Scanno
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version