Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Abruzzo » Provincia di Pescara » Pescara » Pescara
    Pescara
    Pescara

    Pescara

    PescaraRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Pescara è la città più popolata dell’Abruzzo con oltre 120.000 abitanti e un agglomerato metropolitano di oltre 350.000 residenti.
      • Cosa visitare a Pescara

    Pescara è la città più popolata dell’Abruzzo con oltre 120.000 abitanti e un agglomerato metropolitano di oltre 350.000 residenti.

    Con l’Aquila è il centro commerciale e politico della Regione, insieme a Chieti, è sede dell’Università d’Annunzio. Metà turistica di mare, offre uno spettacolare lungomare con numerosi stabilimenti attrezzati.

    E’ la seconda metà di vacanza della Riviera Adriatica dopo le zone della riviera romagnola di Rimini e Riccione.

    Le origini della città sono molto antiche, lungo le rive del fiume Aterno, infatti, si ha testimonianza dell’esistenza di villaggi già dal 3000 A.C. Sotto l’impero romano Pescara si consolidò come un importante centro portuale e commerciale, punto di arrivo della strada Tiburtina che la collega a Roma.

    La cartolina ideale della città si può scattare sicuramente nella zona del lungomare, il simbolo della città è il nuovo ponte del mare che collega la parte nord e quella sud del lungomare, gli scorsi lungo il fiume che attraversa la città e le valli che si aprono verso l’Appennino.

    La spiaggia di Pescara
    La spiaggia di Pescara

    Cosa visitare a Pescara

    A causa dei pesanti bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale, Pescara conserva poche testimonianze dell’architettura storica.

    Tra gli edifici più importanti si possono visitare la Cattedrale di San Cetteo, costruita nel finire del 1930, la Basilica della Madonna dei Sette Dolori, di epoca neoclassica, la Chiesa della Madonna del Fuoco e la Chiesa di San Silvestro.

    Oltre al turismo estivo che richiama in città giovani e famiglie, Pescara offre diversi percorsi culturali, come la visita alla casa natale di Gabriele d’Annunzio e ai luoghi della sua infanzia, il Museo Civico Basilio Cascella e il Museo delle ceramiche Treccia-Develet.

    Per gli amanti dei percorsi naturalistici, nei dintorni del Pescarese si possono trovare diversi itinerari di viaggio nella Valle dell’Orfento, una riserva naturale che si estende per oltre 2600 ettari. Questa zona può rappresentare la naturale continuazione di un escursione nel Parco nazionale della Majella.

    Per gli amanti del mare, scendendo fino ad Ortona troverete l’inizio della “Costa dei Trabocchi“, tratto costiero segnato dalla presenza di incantevoli spiagge e dai “trabocchi”, palafitte usate per la pesca che segnano il paesaggio costiero con la loro presenza.

    abruzzo-evidenza Città del centro Italia Città e paesi dell'Abruzzo Le città italiane più famose Mare
    Previous ArticleChieti
    Next Article Montesilvano
    Abruzzo

    La regione Abruzzo

    • Capoluogo: L'Aquila
    • Province : L'Aquila, Chieti, Pescara, Teramo,
    • Superficie: 10.832 kmq
    • Abitanti: 1.311.580 abitanti
    • Confini: Marche, Lazio, Molise;
    Mappa della regione Abruzzo
    Cartina dell'Abruzzo

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Abruzzo
    Gran Sasso
    Il Gran Sasso d’Italia
    Luglio 11, 2023
    Punta Aderci
    Punta Aderci
    Luglio 9, 2023
    Costa dei trabocchi
    I trabocchi e la Costa dei Trabocchi
    Luglio 9, 2023
    Lago di Scanno
    Il Lago di Scanno
    Luglio 24, 2023
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Parco Nazionale del Gran Sasso
    Luglio 9, 2023
    L'Aquila, in Abruzzo
    L’Aquila
    Luglio 9, 2023
    Pescara
    Pescara
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version