Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Calabria » Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco nazionale Aspromonte

    Parco Nazionale dell’Aspromonte

    CalabriaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Istituito nel 1994, il Parco Nazionale dell’Aspromonte, si estende per 76.000 ettari nel Massiccio dell’Aspromonte dal quale prende il nome.
      • La flora del Parco Nazionale dell’Aspromonte
      • La fauna del Parco Nazionale dell’Aspromonte
      • Soggiornare ed esplorare la zona

    Istituito nel 1994, il Parco Nazionale dell’Aspromonte, si estende per 76.000 ettari nel Massiccio dell’Aspromonte dal quale prende il nome.

    Fanno parte di questo immenso parco, ben 37 comuni della provincia di Reggio Calabria.

    Il Parco Nazionale dell’Aspromonte è il sesto istituito in Italia ed una delle sue caratteristiche principali è quella di presentare una grande varietà di paesaggi: dagli altipiani ai pendii che si estendono verso il mare fino alla creazione di vallate molto profonde nelle quali scorrono torrenti talmente veloci da dar luogo a cascate suggestive.

    La flora del Parco Nazionale dell’Aspromonte

    La flora presente nel parco nazionale è di circa 1500 specie. Tanta varietà si spiega col fatto che la zona si estende sia verso il Tirreno, sia dal lato del Mar Ionio e ciò inevitabilmente ha portato, nel corso dei secoli, allo sviluppo di differenti specie; si è creata perciò quella eterogeneità che è tipica dei luoghi in cui coesistono diversi ambienti climatici che favoriscono lo sviluppo di numerose varietà floristiche.

    Possiamo quindi ammirare esemplari che crescono nelle zone umide in prossimità dei corsi d’acqua, come felci, salici e pioppi, oppure specie tipiche della macchia mediterranea come la ginestra, il cisto, il corbezzolo, il mirto, il leccio. Proprio nel Parco Nazionale dell’Aspromonte esistono estese pinete di lecci, nelle quali sarà bellissimo addentrarsi e secolari querce che sarà emozionante ammirare dal vivo in tutta la loro maestosità.

    La fauna del Parco Nazionale dell’Aspromonte

    Alla grande varietà floristica corrisponde anche quella faunistica, con specie di mammiferi quali, per esempio, il lupo e il gatto selvatico. Forse non tutti lo sanno, ma un animale che si trova solamente in questo Parco Nazionale dell’Aspromonte è lo scoiattolo meridionale, di colore nero. Si differenzia dagli altri solo per il colore della sua pelliccia, per il resto è uguale.

    È possibile anche avvistare la volpe, la faina, la martora e il capriolo, reintrodotto in questo habitat dopo quasi un secolo. Nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, sono presenti anche diversi rettili, tra questi i ramarri, i serpenti e perfino la vipera.

    Degna di nota è la presenza di una testuggine, animale dal colore giallastro che presenta sul dorso, macchie nere. Accanto ai corsi d’acqua invece è possibile scorgere le trote e i granchi di fiume.

    Soggiornare ed esplorare la zona

    Sono tante le offerte turistiche per poter soggiornare ed esplorare in tutta tranquillità la natura speciale del Parco dell’Aspromonte. Non mancano le strutture ricettive, come gli hotel a 3 stelle, oppure rifugi, agriturismi, bed and breakfast e addirittura le case vacanza.

    Grazie alle Guide Ufficiali che lavorano nel Parco, sarà possibile avere indicazioni precise sui percorsi da seguire ed essere accompagnati da persone esperte e appassionate del proprio lavoro in mezzo agli angoli incontaminati di una natura che forse non ci si aspetta di trovare nella bellissima e purtroppo ancora poco conosciuta ed esplorata, regione Calabria.

    Per informazioni su itinerari e il parco: http://www.aspromonteonline.com/

    Ambiente Aree protette e riserve naturali calabria-evidenza Natura Parchi naturali
    Previous ArticlePentedattilo
    Next Article Turismo: serve un protocollo sanitario per il dopo epidemia
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version