Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia meridionale » Calabria » Le riviere della Calabria » La Costa dei Cedri
    La Costa dei cedri
    La Costa dei cedri

    La Costa dei Cedri

    Le riviere della Calabria Mare e costaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Costa dei Cedri: coltivazioni di cedro e un ambiente naturale protetto
      • La coltivazione dei Cedri: il “frutto dell’albero più bello”
      • Le località e le spiagge della Riviera dei cedri
      • La piaggia dell’Arcomagno
      • L’Isola di Dino

    La Costa dei Cedri: coltivazioni di cedro e un ambiente naturale protetto

    La Costa dei Cedri ha circa 80 km di lunghezza e si sviluppa da Tortona a Paola, includendo un totale di 22 comuni calabresi: confina con il piccolo tratto di costa della Basilicata, dove troviamo località marittime come Maratea. Questo tratto di costa è una delle sette zone costiere in cui viene divisa la costa della Calabria.

    La coltivazione dei Cedri: il “frutto dell’albero più bello”

    Il nome “Riviera dei Cedri” deriva dalla presenza di un gran numero di coltivazioni di Cedro, un agrume le cui origini risalgono all’antichità classica.

    Il cedro coltivato in queste zone è la varietà più pregiata, ricercata dai rabbini per il rituale ebraico del Sukkot (Festa delle Capanne o dei Tabernacoli). Il clima mite e temperato di questo tratto di costa della Calabria è ideale per la coltivazione del cedro, nella Bibbia descritto come “il frutto dell’albero più bello”.

    Le località e le spiagge della Riviera dei cedri

    I comuni che spiccano per la coltivazione del cedro sono Santa Maria del Cedro, Scalea, Diamante, Belvedere Marittimo e Cetraro. La coltivazione dei cedri è tutelata e gestita dal Consorzio Cedro di Calabria, consorzio che raccoglie più di 100 cedricoltori.

    La spiaggia di San Nicola Arcella
    La spiaggia di San Nicola Arcella

    La parte montana che sta a ridosso della costiera fa parte del Parco Nazionale del Pollino. In questo tratto di costa troviamo anche un parco marino, il “Parco marino regionale Riviera dei Cedri” nato per tutelare la fauna costiera e sommersa.

    La piaggia dell’Arcomagno

    Nei pressi di San Nicola Arcella troviamo una delle spiagge più suggestive di tutta la Calabria, la spiaggia di Arcomagno raggiungibile tramite un sentiero che attraversa un paesaggio molto selvaggio (consigliate delle scarpe di ginnastica… non in sandali!). Dalla sommità del sentiero si godrà, prima di arrivare in spiaggia, della vista della scogliera e del Golfo di Policastro,  segnato dalla presenza dell’Isola di Dino.

    La spiaggia dell’Arcomagno è di sabbia fine, ma quello che colpisce e rende così unica questa spiaggia, chiamata anche spiaggia di Enea, è la piccola laguna, larga circa 25 metri, creata dalla presenza dell’imponente arco naturale, che rende il paesaggio unico nel suo genere.

    L’ora migliore per godere della spiaggia è verso il tramonto.

    Arco Magno
    Arco Magno

    L’Isola di Dino

    L’Isola di Dino è inserita all’interno del territorio del parco. Sull’Isola di Dino, situata a sud di Praia a Mare, troviamo, tutelata, la Primula palinuri.

    Grotte come la grotta del Monaco, la Grotta Azzurra, delle Sarde, del Leone e delle Cascate rendono quest’isola un ambiente unico.

    Isola di Dino
    L’Isola di Dino con, sullo sfondo, la spiaggia di Praia a Mare. Foto fatta da San Nicola Arcella.
    Ambiente Attrazioni e mete della Calabria Mare Natura
    Previous ArticleI Bronzi di Riace
    Next Article Le zone costiere della Calabria
    Calabria

    La regione Calabria

    • Capoluogo: Catanzaro
    • Province : Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia,
    • Superficie: 15.222 kmq
    • Abitanti: 1.947.131 abitanti
    Mappa della regione Calabria
    Cartina della Calabria

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Calabria
    Parco nazionale Aspromonte
    Parco Nazionale dell’Aspromonte
    Luglio 9, 2023
    La Costa degli Dei
    La Costa degli Dei
    Luglio 9, 2023
    Parghelia
    Le zone costiere della Calabria
    Luglio 9, 2023
    I Bronzi di Riace
    I Bronzi di Riace
    Luglio 9, 2023
    Visitare Catanzaro
    Catanzaro
    Luglio 9, 2023
    Tropea
    Tropea
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version