Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Campania
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Campania » Comune di Ravello » Ravello

    Ravello

    Ravello
    Ravello

    La Costiera Amalfitana è puntellata di paesini che ricordano un colorato presepe: Ravello, nota anche come città del Festival, è tra le più frequentate.

    I turisti italiani e soprattutto stranieri restano affascinati dal panorama mozzafiato, dall’architettura e dall’atmosfera lussuosa. Inoltre, grazie alla posizione, ha un clima mite tutto l’anno.

    L’incantevole Ravello sorge su una rupe e sovrasta Maiori e Minori. Fu fondata nel V secolo dagli abitanti del luogo per difendersi dalle incursioni dei barbari.

    Ravello

    Nei primi anni 1000 conobbe un forte sviluppo grazie al commercio della filatura della lana arrivando a contare 25.000 abitanti (ore sono circa 2.500), mentre le stradine si arricchirono di palazzi patrizi.

    Nel 1137 fu devastata e saccheggiata dai pisani. Intellettuali e artisti la riscoprirono nel 1800 rendendola meta del turismo d’elite. Ravello ha sedotto celebrità della musica come Richard Wagner, Rostropovich, Arturo Toscanini, Bernstein e della pittura come Escher e Mirò, ma anche grandi scrittori: Virginia Woolf, David Herbert Lawrence e Foster. Oggi gli eventi e le manifestazioni godono di un respiro internazionale.

    I luoghi di interesse storico e paesaggistico a Ravello sono numerosi. Sono quasi 100 le chiese e i santuari che si possono visitare.

    Il più noto è il Duomo in Piazza del Vescovado. Fu eretto nell’XI secolo ed è in stile barocco. Nella cappella del ‘600 è custodita l’ampolla contenente il sangue di San Pantaleone, il patrono della città. Ogni anno, come accade per San Gennaro a Napoli, si svolge la messa per la liquefazione del sangue.

    Il campanile a due piani a bifore è del XIII secolo, mentre la cripta è adibita a museo dove si possono ammirare sculture e monili del XII e XVIII secolo. Tra le sculture di particolare interesse c’è il busto di Sigilgaida Rufolo risalente al 1200. Da visitare anche il Museo del Corallo Camo: manufatti in madreperla e corallo di epoche diverse.

    Da Piazza del Vescovado si raggiunge l’altrettanto famosa Villa Rufolo, dal nome di una delle famiglie patrizie più note di Ravello (ne parlò anche il Boccaccio). Si tratta di un complesso di ville d’ispirazione islamica con due torri in stile arabo-siculo-normanno con affaccio su un terrazzo a picco sul mare da cui si vede anche la Chiesa dell’Annunziata.

    Imperdibile Villa Cimbrone, il rifugio d’amore dell’attrice Greta Garbo.

    La prestigiosa villa è una costruzione eclettica di inizio ‘900 e parte delle sue decorazioni sono fatte con frammenti di diversa provenienza.

    Celeberrimo il belvedere ribattezzato la vista sull’Infinito perché non ha eguali al mondo. È composto dalla terrazza di Mercurio, dal tempio di Bacco, dalla grotta di Eva e dal labirintico roseto. Altra vista suggestiva ed emozionante è quella dalla Terrazza della Principessa di Piemonte. Oltre alle spettacolari ville antiche, Ravello offre scorci romantici e giardini botanici per indimenticabili passeggiate.

    Il Ravello Festival è l’evento di maggior richiamo. Fu ideato negli anni ’50 per promuovere il turismo ed è dedicato a Richard Wagner. Si tiene in diverse location del paese, ma la principale e più affascinante è Villa Rufolo.

    La stagione è lunghissima: inizia a fine marzo e si conclude a settembre. I generi musicali vanno dall’opera al jazz. Magnifico il Concerto all’Alba che si svolge l’11 agosto, dopo aver ammirato le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo.

    Di altissimo profilo anche il carnet di appuntamenti culturali che si svolge all’Auditorium Oscar Niemeyer, un sinuoso gioiello d’architettura, realizzato appunto dall’architetto brasiliano Niemeyer.

    La struttura di un bianco accecante spicca nel verde della natura in cui è incastonata. La sala ospita 400 posti.

    Il miglior modo per scoprire Ravello è camminare e usare il comodo servizio di autobus e navette perché sostare in centro è veramente complicato. Meglio usufruire di un parcheggio a pagamento e non rischiare la multa.

    Il soggiorno non è economico, soprattutto in alta stagione quando i prezzi degli hotel diventano proibitivi.

    Una soluzione sono i bed&breakfast un po’ fuori dal centro, magari verso Castiglione di Ravello più vicina al mare.

    Nel centro del paesino ci sono molti negozi caratteristici dove è possibile acquistare le colorate ceramiche locali fatte a mano e i prodotti enogastronomici tipici di questa terra come il limoncello ottenuto dai profumatissimi e succosi limoni della Costiera.

    Post Views: 373

    Comments are closed.

    La regione Campania
    • Capoluogo: Napoli
    • Province: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno,
    • Superficie: 13.671 kmq
    • Abitanti: 5.801.692 abitanti
    • Confini: Lazio, Molise, Puglia, Basilicata;
    Mappa della regione Campania
    Mappa della regione Campania
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA