ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Emilia Romagna»Provincia di Ferrara»Comune di Comacchio»Comacchio

    Comacchio

    0
    By Redazione on Gennaio 20, 2015 Comune di Comacchio
    Comacchio
    Comacchio

    Visitare Comacchio, affascinante città della antiche tradizioni di pesca.

    Comacchio per posizione geografica, scenari paesaggistici e tradizione storica è il centro più importante della zona del Delta del fiume Po in provincia di Ferrara.

    Questa cittadina è profondamente legata alla presenza delle Valli di Comacchioe ai canali che attraversano la cittadina, valli di pesca in cui l’anguilla è la specie ittica più importante:  i primi due weekend di ottobre sono dedicati alla sagra dell’anguilla con degustazioni a base di piatti di anguilla e spettacoli di strada.

    Tra i vari modi per conoscere Comacchio e le sue zone circostanti (come le Valli di Comacchio e le saline) consigliamo la bicicletta, mezzo che permette di percorrere i lunghi tragitti lungo le rive dei canali, e sicuramente di affidarsi alle escursioni guidate in barca.

    Storia di Comacchio

    I primi insediamenti nella zona di Comacchio furono Etruschi, l’attuale città sorge infatti nei pressi dell‘antico centro etrusco di Spina. Sin dal 500 la città fu annessa ai territori controllati dall’Esarcato di Ravenna, in contrapposizione al Ducato di Ferrara, la città fu più volte oggetto di battaglie per il controllo da parte delle due città.

    Prima dell’anno mille anche i veneziani occuparono la città che, prima di entrare tra i territori controllati dallo Stato Pontificio, fu governata per 300 anni, dal 1299 al 1598 dalla famiglia degli Estensi, signori di Ferrara, Modena e Reggio Emilia.

    Il “delta antico” di Comacchio

    Da notare come fino all’alto medio evo l’area di Comacchio corrispondeva all’antico delta del fiume Po, da qui il termine di “Delta antico”.

    Per gli amanti della storia e dell’archeologia il Museo del Delta Antico è una meta imperdibile: il museo si trova nel imponente edificio dell’ Ospedale degli Infermi (1771/1784).  Grazie alle sue varie sezioni, sezioni che partono dalla protostoria fino al medioevo, è possibile conoscere e comprendere la storia dell’antica foce del del Po, grazie alla esposizione di tantissimi reperti storici esposti accuratamente.

    Il museo del Delta antico di Comacchio
    Il museo del Delta antico di Comacchio

    Nel museo uno degli spazi più interessanti è sicuramente quello dedicato alla nave mercantile romana e al suo carico ritrovata nel 1981 nei pressi di Comacchio: nella sala è possibile vedere le anfore, l’ancora, oggetti personali dell’equipaggio e altri preziosi reperti che si sono potuti conservare grazie al particolare ambiente , privo di ossigeno, in cui la nave si è conservata.

    In un territorio caratterizzato dall’acqua, tra il mare e la foce del fiume Po con il suo delta, l’urbanizzazione della città ha dovuto tener conto della gestione delle acque, il simbolo della città di Comacchio è infatti il complesso dei Trepponti, noto anche come ponte Pallotta, costruito nel 1634 da Luca Danesi, architetto di Ravenna.

    Comacchio, Trepponti
    Comacchio, Trepponti

    Il ponte sorge lungo l‘antico canale Pallotta, un tempo la porta della città sul canale navigabile che conduceva al Mar Adriatico. La costruzione del ponto faceva parte di una più complessa ed articolata riqualificazione dell’urbanizzazione dalla città.

    Comacchio, Trepponti
    Comacchio, Trepponti alla sera

    Il complesso dei Trepponti non rappresenta l’unico ponte in città, ci sono altri ponti importanti, tra cui il Ponte degli Sbirri.

    Oltre al ponte i monumenti simbolo di Comacchio sono la Basilica di San Cassiano, il Duomo cittadino del 1700, diversi edifici storici come il Palazzo Bellini, residenza Ottocentesca dove oggi è ospitata la Galleria d’Arte Contemporanea e l’archivio Storico.

    Nell’antica Manifattura dei Marinati, perfettamente ristrutturata e tornata in funzione,  è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura.

    L’ Antica Pescheria, è un bellissimo edificio del XVII secolo, sede del mercato giornaliero del pesce.  Altri edifici storici di rilievo sono poi l’antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell’Orologio.

    Nella cittadina troverete bar e ristoranti dove assaggiare specialità tipiche come l’anguilla, pesce allevato nelle valli che viene presentato in tanti piatti diversi.

    In camper a Comacchio

    Per gli amanti del turismo itinerante con il camper è presente un area parcheggio camper (senza servizi) nei pressi del centro storico e vicinissima a uno dei simboli di Comacchio, “Trepponti”.

    I sette lidi di Comacchio

    Nota come la “piccola Venezia della Romagna“, Comacchio è una graziosa cittadina lagunare molto vitale.

    A forte vocazione turistica nei suo 7 lidi (per un totale di 25km di sabbia fine) che sono la meta ideale per una vacanza o un week end con la famiglia.

    I sette lidi di Comacchio sono il Lido delle Nazioni, il lido di Pomposa, il lido degli Scacchi, il lido di Volano, Porto Garibaldi, il lido degli Estensi e il Lido di Spina, ognuno con le proprie caratteristiche e peculiarità.

    Mappa di Comacchio

    Città del centro Italia Città dell'Emilia Romagna Emilia Romagna
    Previous ArticleForlì
    Next Article Dozza

    Related Posts

    Montecatini Terme

    San Quirico d’Orcia

    Montepulciano

    Pitigliano

    Panzano in Chianti

    Piombino

    Leave A Reply Cancel Reply

    La regione Emilia Romagna
    • Capoluogo: Bologna
    • Province: Bologna, Forlì Cesena, Ferrara, Modena, Piacenza, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,
    • Superficie: 22.453 kmq
    • Abitanti: 4.459.477 abitanti
    • Confini: Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche, San Marino;
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Mappa della regione Emilia Romagna
    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.