Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » Provincia di Udine » Sappada

    Sappada

    Provincia di UdineRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Sappada: una meta sia per l’estate che per l’inverno
      • Sciare a Sappada: sci da discesa e da fondo
      • Escursioni da Sappada
      • Cosa visitare e vedere a Sappada

    Sappada: una meta sia per l’estate che per l’inverno

    Sappada  (Sapade in friulano, Pladen in tedesco)  è una località montana del Friuli Venezia Giulia, apprezzata sia d’estate che d’inverno: è il comune a quota più alta del Friuli Venezia Giulia, con la sua altitudine di 1245 m s.l.m , seguita dall’abitato di Sauris. Si trova nella Alta valle del Piave.

    Fino al 2008 il territorio di Sappada faceva parte del Veneto: con un referendum i cittadini di Sappada hanno deciso di fare sì che la cittadina divenisse parte del Friuli Venezia Giulia, amministrativamente della provincia di Udine (anche se le province, nel Friuli Venezia Giulia, sono state abolite): nonostante questo passaggio Sappada fa ancora parte della regione storica e culturale del Cadore. 

    Sappada
    Sappada

    Sappada si trova nei pressi dell’estremità nord-orientale delle Dolomiti, tra Cadore e Carnia, al confine tra  Friuli Venezia Giulia e Veneto, in una valle segnata dalla presenza del fiume Piave le cui sorgenti si trovano nel territorio comunale, alle pendici del monte Peralba, nei pressi del rifugio Sorgenti del Piave. Cima Sappada (uno dei borghi da cui è costituito il comune) si trova sul omonimo valico alpino di Cima Sappada, valico che separa la valle del Degano dalla valle del fiume Piave.

    Sappada
    Sappada in inverno

    Sappada è un comune sparso, costituito da quindici borgate, di cui nove costituiscono la cosiddetta “Sappada Vecchia“: Pill, Mühlbach, Cottern, Hoffe, Fontana, Kratten, Soravia, Ecche e Puiche.  Le borgate di Granvilla, Palù e Bach, con i loro negozi, bar, ristoranti e hotel, costituiscono il centro più turistico del paese. Cima Sappada è il borgo più alto del paese, a 1292 m s.l.m, situato alle pendici del monte Siera, sul omonimo passo di Cima Sappada.

    La Chiesa di Santa Margherita è il principale edificio religioso del paese: fu realizzata da Mistro Tommaso da Lienz tra il 1777 e il 1779 in uno stile barocco che ricalca il modello di numerose chiese tirolesi.

    Infine, il Santuario Regina Pacis, che per la gente del luogo ricopre un significato particolare: fu costruito nel 1973 in borgata Soravia per assolvere un voto fatto durante la Seconda guerra mondiale.

    Sciare a Sappada: sci da discesa e da fondo

    Sappada in inverno è una apprezzata destinazione sia per glia amanti dello sci nordico che per gli amanti dello sci da fondo. Gli amanti dello sci da discesa troveranno piste da sci adatte sia che ai principianti che ai più esperti, con partenza sia da Sappada che da Cima Sappada.

    Per gli amanti dello sci da fondo, invece, troviamo un bel percorso ad anello che da Sappada porta fino a Cima Sappada, in un percorso diviso in varie sezioni di difficoltà diversa. Parte del percorso è lungo il fiume Piave, rendendo il paesaggio molto suggestivo.

    Sciare a Sappada
    Sciare a Sappada: sci da discesa e anche sci da fondo

    Escursioni da Sappada

    I paesaggi naturali, di carattere alpino, sono la principale attrazione turistica: Sappada è circondata da affascinanti massicci delle Dolomiti, a loro volta animati da pascoli verdissimi ed incontaminati, ma anche da boschi di conifere, ruscelli e laghetti.

    Escursioni a Sappada
    Escursioni a Sappada

    La qualità dell’ambiente che lo caratterizza fa di Sappada l’habitat ideale per specie animali ricercate: da queste parti si possono incrociare marmotte, camosci, cervi, caprioli, alcune coppie di aquile reali,  ma anche animali da quote più basse: ermellini, volpi, pernici bianche e fagiani di monte.

    Sappada
    Sappada

    Cosa visitare e vedere a Sappada

    Decine di baite e rifugi rappresentano un confortevole punto di ristoro ed accoglienza per gli amanti della montagna e per coloro che raggiungono Sappada per godere dell’amenità dei suoi rilievi: molti di questi rifugi sono raggiungibili per mezzo di suggestivi sentieri ed imperdibili passi montani.

    Sappada
    Sappada, piste da sci

     

    Città del nord d'Italia Città e paesi del Friuli Venezia Giulia Dolomiti Montagna Sci e sport invernali
    Previous ArticleMondello
    Next Article Termoli
    Friuli Venezia Giulia

    La regione Friuli Venezia Giulia

    • Capoluogo: Trieste
    • Province : Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine,
    • Superficie: 7.924 kmq
    • Abitanti: 1.215.220 abitanti
    • Confini: Veneto, Austria, Slovenia;
    Mappa della regione Friuli Venezia Giulia
    Cartina del Friuli Venezia Giulia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Friuli Venezia Giulia
    Le Pozze Smeraldine
    Luglio 24, 2023
    Il Tagliamento
    Luglio 9, 2023
    Carnia
    Agosto 19, 2023
    Sauris
    Luglio 25, 2023
    Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
    Luglio 8, 2023
    Il Monte Lussari
    Luglio 11, 2023
    Venzone
    Gennaio 20, 2023
    Trieste
    Luglio 31, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version