Facebook
    IDS
    • Regioni
      • Nord
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Provincie
    • Comuni
      • Città del Nord Italia
      • Città Italia Centrale
      • Città del Sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mari italiani
      • Le isole italiane
      • I Fiumi d’Italia
        • Il fiume Po
        • Il Tevere
        • Il fiume Adige
        • il fiume Arno
        • Il fiume Piave
        • Il Tagliamento
        • Il Ticino
      • Le montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
          • Valli delle Dolomiti
          • Il Dolomiti Superski
        • Gli Appennini
      • I laghi d’Italia
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Lago di Como
      • La Pianura Padana
      • Parchi Nazionali
    • Eventi
    • News
      • Itinerari
      • Outdoor
      • Enogastronomia
      • Lifestyle
    • Turismo
      • Arte
        • Siti Unesco in Italia
        • Musei italiani
        • Siti archeologici
        • Castelli in Italia
        • Luoghi di culto
        • Piazze italiane
        • Ville italiane
      • Mete Top
      • Località di mare
      • Località di montagna
      • Località di lago
      • Borghi italiani
      • Le migliori attrazioni da vedere in Italia
      • Mangiare e bere
      • Cicloturismo
      • Sciare in Italia
      • Slow Tourism
    IDS
    Stai visitando:Italia » Home » Geografia » I Fiumi d’Italia » Il fiume Adige
    Il fiume Adige nei pressi di Verona

    Il fiume Adige

    Il fiume Adige: dove nasce, il suo percorso e dove sfocia.

    Il fiume Adige è uno dei principali fiumi italiani, secondo per lunghezza dopo il fiume Po, con una lunghezza di 410km.

    Dove si trova la sorgente del fiume Adige?

    La sorgente dell’Adige si trova in Trentino Alto-Adige, presso il passo Resia a un altezza di 1550 mslm, passo situato nella Val Venosta, una delle numerosi valli alpine del Trentino. Qui è presente una targa in pietra che indica la sua sorgente: in realtà la vera sorgente si trova all’interno di un bunker, il Bunker n.20 costruito nel 1939 per volere di Mussolini.

    Qual è il percorso del fiume Adige?

    L’Adige scorre nell’Italia Nord-orientale attraversando due regioni: il Trentino Alto-Adige e il Veneto, per sfociare nel Mare Adriatico, presso i comuni di Chioggia e Rosolina. A Rosolina è presente la torre panoramica “Foce dell’Adige” da qui è possibile ammirare la foce del fiume e la zona circostante.

    La foce del Adige
    La foce del Adige con la torre panoramica

    L’Adige percorre dalla sorgente alla foce diversi valli: dal passo Resia a Merano la Val Venosta, da Merano a Rovereto la Valle dell’Adige, da Rovereto a Trento la Vallagarina e, infine, da Trento a Verona la Val Padana.

    Le principali città attraversate dal fiume Adige sono: Merano, Bolzano, Trento, Rovereto, Verona, Legnago.

    Lungo il percorso del fiume Adige, dalla sorgente fino alla foce, è presente la Ciclopista Valle dell’Adige, via ciclabile che permette di percorrere tutto il percorso del fiume.

    La foce del Adige
    La foce del Adige vista dalla torre

    Gli affluenti del fiume Adige

    I principali affluenti dell’Adige sono:

    • il rio Ram (Rambach) presso Glorenza (Glurns) (BZ), tratto che politicamente appartiene alla Svizzera (Cantone dei Grigioni);
    • il Passirio (Passer) presso Merano (Meran) (BZ);
    • il fiume Isarco (Eisack) presso Bolzano (Bozen) (BZ);
    • il fiume Noce presso Zambana (TN);
    • il torrente Avisio presso Lavis (TN);
    • il Fersina presso Trento (TN);
    • il Leno presso Rovereto (TN);
    • l’Alpone presso Albaredo d’Adige (VR).

    La alluvioni del fiume Adige

    Diverse sono state le inondazioni causate dal fiume Adige, alluvioni che hanno causato spesso profondi cambiamenti nel suo percorso e nella morfologia delle zone circostanti.

    La  piena più famosa alluvione dell’Adige è quella del 17 ottobre del 589, denominata “Rotta della Cucca” che cambiò, secondo la tradizione, l’intera corso di tutti i fiumi che sfociavano nella Laguna di Venezia.

    Paolo Diacono (monaco, poeta e scrittore longobardo in lingua latina, 720-799) scrisse : “In quel tempo ci fu un diluvio d’acqua […] che si ritiene non ci fosse stato dal tempo di Noè. Furono ridotti in rovina le campagne e borghi, ci furono grosse perdite di vite umane e di animali. Furono spazzati via tutti sentieri e distrutte le strade. Il livello dell’Adige salì fino a raggiungere le finestre superiori della basilica di San Zeno martire, che si trova fuori le mura della città di Verona“.

    Si ritiene, in realtà, che i cambiamenti del corso avvenuti non sono da attribuire al singolo evento della “Rotta della Cucca”, benché disastroso, ma siano in realtà da imputare ai cambiamenti climatici e alle scarse manutenzioni del corso dei fiumi e delle aree di bonifica avvenute nel corso dei secoli.

    Altre catastrofiche piene si ebbero nel 1474, nei pressi di Castel Firmiano, presso Bolzano. Nel 1858 il suo corso venne deviato dal centro della città di Trento, con lo scopo di evitare inondazioni e pieni nel centro della città. Inizialmente l’Adige faceva un’ansa in direzione est, fino quasi sotto le mura del castello del Buonconsiglio.

    Nel 1882 a Bolzano e a San Michele dell’Adige il fiume ruppe gli argini in nove punti, provocando l’inondazione della parte nord della città di Trento, di Verona e del Polesine.

    La costruzione, nel 1959, del tunnel scolmatore “Galleria Adige-Garda”, volle scongiurare ulteriori piene che potessero allagare Verona. Questo tunnel congiunge l’Adige (presso Mori) al lago di Garda che fa, di fatto, bacino di espansione. Tra  il 1960 e il 2018 questo tunnel fu utilizzato 11 volte.

    Una ulteriore alluvione colpì la città di Trento nel 1966, quando buona parte della città e circa 5.000 ettari della sua campagna vennero sommersi da 2 metri di acqua. Successivamente a questa alluvione gli argini dell’Adige vennero alzati di un ulteriore metro.

     

    Turismo in Italia: ultime news
    I paesaggi italiani che faranno impazzire i fotografi
    Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze
    Guida ai cibi più strani d’Italia
    Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 
    Terme naturali in Italia: SPA gratuite a contatto con la natura
    4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    5 luoghi esoterici in Italia che vi ammalieranno…
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    Commenti recenti
    • Davide su Terme naturali in Italia: SPA gratuite a contatto con la natura
    Prossimi eventi

    Woodoo Fest, Cassano Magnago

    20-07-2022
    Cassano Magnago (Varese)

    Apolide festival, Vialfrè (TO)

    21-07-2022
    Area Naturalistica Pianezze, 10090 Vialfrè TO

    No borders music festival, Tarvisio

    22-07-2022
    Tarvisio
    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    • Commenti dei visitatori
    • Eventi in Italia
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    GDPR e Cookies
    Noi usiamo i cookies sul nostro sito per garantirti la miglior esperienza possibile di navigazione. Cliccando su "Accetta" consentirai l'utilizzo di tutti i cookies.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo