I fiumi lombardi costituiscono una importante risorsa ambientale e economica della Lombardia.
La Lombardia è fra le regioni Italiane più ricche di acque superficiali, perché ospita sul suo territorio numerosi laghi e viene bagnata da un gran numero di fiumi e torrenti.
I corsi d’acqua sono stati molto importanti per lo sviluppo dell’economia della regione e ancora oggi sono fonte di guadagno.
Vediamo quali sono i fiumi principali della regione Lombardia.
1 – Il fiume Po
E’ il fiume più importante della regione ed anche il più lungo corso d’acqua Italiano. Scorre per 652 km, ha origine in Piemonte a Pian del Re sul sul Monte Monviso e sfocia nel mare Adriatico. Il suo corso delinea il confine fra la Lombardia e l’Emilia Romagna e fra l’Emilia Romagna ed il Veneto.
Il tratto più lungo del suo letto si trova in una zona pianeggiante, la pianura padana.
2 – Il fiume Adda
E’ il secondo fiume della regione per lunghezza (313 km) ed è caratteristico perché scorre unicamente nel territorio lombardo.
Ha la sorgente in Val Alpisella e a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi, confluisce nel Po, dopo aver tagliato la Valtellina ed essersi immerso nel Lago di Como.
3 – Il fiume Oglio
Scorre per un tratto di 280 km ed il suo corso delinea il confine tra Bergamo, Brescia e Cremona.
Attraversa la Val Camonica, raggiunge e si immette nel Lago d’Iseo, per tornare in superficie a Sarnico, passare per Palazzolo sull’Oglio ed infine raggiungere il Po.
4- Il fiume Ticino
Fiume lungo 248 km, con sorgente in Svizzera.
E’ il principale affluente del Po, che raggiunge a Pavia dopo aver definito per un tratto il confine tra il Piemonte e la Lombardia.
5 – Il fiume Mincio
Ha la sorgente in Trentino e scorre fino al Lago di Garda, da cui fuoriesce per raggiungere il Po. Nel primo tratto, dal Trentino al Lago di Garda, è conosciuto anche come Sarca, tornato in superficie delinea per un tratto il confine fra il territorio lombardo e quello veneto.
6 – Il fiume Chiese
Scorre per 160 km, dalla sorgente in Trentino fino all’Oglio, di cui è affluente. Bagna la provincia di Brescia.
Fiumi minori sono l’Olona, il Lambro, il Serio ed il Brembo, che scorrono rispettivamente per 131 km, 130 km, 124 km e 74 km.
In questa altra pagina puoi trovare un elenco dei maggiori fiumi italiani.