Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Friuli Venezia Giulia » La provincia di Pordenone » I giardini più belli d’Italia

    I giardini più belli d’Italia

    Approfondimenti e notizie Itinerari in Italia Turismo in ItaliaRedazioneBy Redazione

    L’Italia è un paese meraviglioso, dai musei alle chiese, passando per i giardini e i monumenti storici, c’è tutto un mondo da scoprire. Quest’anno, a causa del Coronavirus, molto probabilmente le nostre vacanze saranno italiane.

    Questa potrebbe essere un’ottima occasione per scoprire e conoscere la nostra terra e visitare posti bellissimi che spesso sottovalutiamo. I giardini d’Italia sono dei luoghi magici e senza tempo, curati in ogni minimo dettaglio e progettati con tecniche urbanistiche, architettoniche e paesaggistiche. In molti di questi giardini ci hanno passeggiato principesse, sono state prese decisioni cruciali, ci sono nate poesie e sono sbocciati tanti amori leggendari.

    L’Italia è la patria di ville e giardini meravigliosi, radicati e plasmati nel territorio e in cui si creano composizioni uniche e originali con siepi, fiori di ogni tipo, viali alberati, sculture vegetali, cactus, fontane e piscine con piante acquatiche.

    6 Giardini d’Italia da visitare assolutamente

    1. Giardini di Castel Trauttmansdorff – Merano
      I Giardini di Castel Trauttmansdorff si trovano nella zona est di Merano, in Trentino Alto Adige e si estendono su più di 100 metri quadrati. Fiori, piante e ambienti botanici si mescolano con i padiglioni artistici e regalano un’atmosfera unica. Questi giardini erano i preferiti della principessa Sissi.
    2. Giardino Labirinto Borges – San Giorgio Maggiore
      Il Giardino Labirinto Borges si trova sull’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, è un omaggio che la Fondazione Giorgio Cini ha dedicato allo scrittore Jorge Luís Borge per onorare i 25 anni dalla sua morte. Questo giardino è un labirinto magico ispirato al racconto del 1941 “El jardin de senderos que se bifurcan”, (Il giardino dei sentieri che si biforcano). Si estende su una superficie di 2.300 metri quadri e le siepi formano il nome Borges come in un libro.
    3. Giardino di Ninfa – Cisterna Di Latina
      Il Giardino di Ninfa si trova a Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta. È un luogo incantato progettato nel 1921 da Gelasio Caetani sulle antiche rovine della città di Ninfa, tra i resti medievali si trovano laghetti, fiori, piante tropicali, siepi e aiuole.
    4. Giardini di Boboli – Firenze
      I Giardini di Boboli si trovano a Firenze, nel retro di Palazzo Pitti, si estendono per 45.000 metri quadrati e ospitano piante di varie specie e tipologie, fontane, laghetti, statue, ninfei e sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.
    5. Giardini Della Reggia Di Caserta – Caserta
      La Reggia di Caserta dal 1999 fa parte del Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco per il monumentale Palazzo Reale e i suoi splendidi giardini. Il parco presenta una parte dedicata al giardino all’italiana, e un’altra al giardino inglese, tra statue, ruscelli, fontane e corsi d’acqua si estende una vegetazione rigogliosa e bellissima.
    6. Il Giardino della Venaria Reale – Venaria Reale
      Il Giardino della Venaria Reale si trova alle porte di Torino e dal 1997 è diventato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. È aperto al pubblico dal 2007 e ogni anno accoglie migliaia di turisti. Questo giardino presenta distese di rose, fontane e viali alberati tra i quali troviamo insediamenti archeologici e opere contemporanee, un luogo con tempo sospeso tra passato e presente.

    Per gli amanti del verde e delle fioriture, immancabile poi è una visita alla Piana di Castelluccia di  Norcia, famosa per le sue magnifiche fioriture di lenticchie.

    Slowtourism
    Previous ArticleCosa portare in viaggio durante la pandemia
    Next Article Vacanze in barca a vela

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version