Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente
    Come arrivare in Sicilia

    Come arrivare in Sicilia: 5 cose da considerare assolutamente

    Itinerari in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Valutare una vacanza in Sicilia è sempre una buona idea: dalla zona occidentale alla orientale, ci troviamo in uno dei territori più antichi e importanti, con una storia e una cultura impareggiabili. Ma come arrivare in Sicilia? Quali sono i mezzi di trasporto più adeguati? Le soluzioni non mancano di certo: dall’aereo al traghetto, passiamo al vaglio ogni tipo di trasporto.

    Ci sono degli aspetti da considerare in base al mezzo scelto, e abbiamo individuato i mezzi di trasporto più utilizzati per facilitare la decisione: consideriamo anche i traghetti per la Sicilia, indispensabili per arrivare sull’isola.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Prendere l’aereo per la Sicilia
    • Andare in Sicilia in nave
    • Come arrivare in Sicilia in treno
    • Partire per la Sicilia in auto
    • Come muoversi in Sicilia una volta arrivati

    Prendere l’aereo per la Sicilia

    Di certo, l’aereo è uno dei mezzi più utilizzati di sempre per andare in Sicilia, soprattutto perché le ore di volo non sono molte. Dal punto di vista della situazione aeroportuale in Sicilia, le principali compagnie aeree offrono soluzioni di viaggio anche low cost, che ben si adattano a tutte le tasche. Senza considerare che è una meta “calda” d’estate e d’inverno: pertanto, trovare un volo in anticipo non è assolutamente difficoltoso, mentre potrebbe essere più difficile prenotare sul breve termine.

    Quanti aeroporti ci sono in Sicilia? Quelli più utilizzati sono l’Aeroporto Vincenzo Bellini di Catania-Fontanarossa, ma anche l’Aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi, così come l’Aeroporto Vincenzo Florio di Trapani-Birgi. Infine, troviamo anche l’Aeroporto Pio La Torre di Comiso – prevalentemente destinato alle compagnie low cost. Non mancano gli scali sulle isole minori, con l’Aeroporto di Pantelleria e l’Aeroporto di Lampedusa.

    Andare in Sicilia in nave

    Per arrivare in Sicilia e iniziare finalmente la propria vacanza, è indispensabile superare il mare. Di conseguenza, abbiamo diverse soluzioni da passare al vaglio: c’è chi parte con la propria auto e sceglie di prendere un traghetto per la Sicilia dai principali porti italiani, come Genova o Livorno.

    Questa soluzione è una delle migliori perché consente di evitare di guidare per tante ore, affrontando anche la notte in viaggio. I costi vengono dimezzati in base alla prenotazione, e la traversata è comoda e rilassante, in base alla formula scelta. Le partenze per la Sicilia in nave sono poi molto frequenti, essendo una meta amatissima per le vacanze (e in ogni stagione).

    Come arrivare in Sicilia in treno

    La soluzione di andare in Sicilia in treno è immediata, e ovviamente le principali stazioni ferroviarie d’Italia offrono la possibilità di prenotare il biglietto mediante l’Intercity o l’Intercity notte. Per quanto riguarda la durata, dipende strettamente dal punto di partenza.

    Una volta giunti a Villa San Giovanni, i treni si imbarcano sulle navi per giungere alla stazione di Messina Marittima, dove il viaggio proseguirà fino alla stazione d’arrivo.

    Partire per la Sicilia in auto

    È del tutto possibile partire verso la Sicilia con la propria auto (o camper) senza imbarcarsi in nave, ma si devono considerare alcuni aspetti essenziali. In primis la destinazione di partenza, poiché bisogna calcolare i costi, tra la benzina (in autostrada i prezzi tendono a salire) e ovviamente il pedaggio stesso. Inoltre, in base alle ore di viaggio, si rendono necessarie delle soste nei vari Autogrill, che possono incrementare le spese, tra acqua e cibo.

    Il viaggio in auto poi “finirà” a Villa San Giovanni, dove si prenderà il traghetto per approdare sull’Isola, precisamente al porto di Messina. Il traghetto ha una breve durata: circa 20-30 minuti, ma bisogna considerare i tempi di attesa in base alla fila.

    Come muoversi in Sicilia una volta arrivati

    Una volta giunti sull’Isola, può finalmente iniziare la propria vacanza, ma come spostarsi all’interno delle città? L’auto è il mezzo più veloce per muoversi: per chi non è partito con la propria macchina, è possibile noleggiarla sul posto.

    Negli aeroporti internazionali in Sicilia si ha la possibilità di prenotare l’auto, ma ci sono ovviamente i principali mezzi di trasporto, come il bus e il treno, che si possono prendere per spostarsi da una località all’altra.

    L’opzione migliore, soprattutto per chi ha in mente di fermarsi per almeno un paio di giorni in Sicilia, è quella di imbarcarsi con la propria auto: in questo modo si può esplorare il territorio e scoprire le antiche bellezze siciliane, da Catania a Palermo, senza dimenticare i suoi borghi e centri, così come l’Etna stessa.

    Previous ArticleTre cammini spirituali da fare in Italia
    Next Article Il giro d’Italia in dieci dolci
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version