Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Sciare sull’Alpe di Siusi con tutta la famiglia
    Hotel sulle apiste di Alpe di Siusi
    Hotel sulle apiste di Alpe di Siusi

    Sciare sull’Alpe di Siusi con tutta la famiglia

    Comune di Castelrotto Itinerari in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Sciare sull’Alpe di Siusi, magari con famiglia al seguito, è un’ottimo modo per passare le vacanze invernali. Del resto, la zona offre molto da questo punto di vista, tanto a livello di panorami e bellezze naturali, quanto a livello di strutture ricettive.

    Organizzare una vacanza in alta stagione non è semplice, dunque è bene avere ben chiare in mente le proprie necessità, sapere cosa si desidera in termini di servizi ricettivi. In parole povere, è necessario mettersi nella condizione di scegliere un ottimo hotel sulle piste dell’Alpe di Siusi.

    La buona notizia è che in effetti abbondano. Anzi, vi è il classico imbarazzo della scelta. Qui forniamo qualche informazione sull’Alpe di Siusi dal punto di vista turistico e qualche consiglio per trovare un hotel sulle piste dell’Alpe di Siusi adatto alle proprie esigenze.

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • L’Alpe di Siusi, la meta invernale perfetta
    • Come trovare un hotel sulle piste dell’Alpe di Siusi

    L’Alpe di Siusi, la meta invernale perfetta

    Dal punto di vista meramente geografico, l’Alpe di Siusi è un altopiano posto in Alto Adige, all’interno del comune di Castelrotto (Provincia di Bolzano). Si estende per 50 chilometri quadrati e confina con la Val Gardena, il Gruppo del Sassolungo e il massiccio dello Sciliar. È attorniata da cime poderose, vette che da sempre fanno gola agli alpinisti. Giusto per citarne alcune: il Sassolungo (3181 metri), il Puez (3025 metri), il Sella (3152 metri).

    La zona è conosciuta da tutti gli amanti della montagna in quanto sede di alcuni importanti impianti sciistici. Anzi, l’Alpe fa parte del Dolomiti Superski, il comprensorio di impianti più grande d’Italia. Non stupisce, dunque, la ricchezza in termini di strutture ricettive, che ha pochi eguali in Europa: alberghi, ristoranti, bar, rifugi etc. abbondano, pur in una prospettiva in cui il rispetto delle bellezze naturalistiche viene considerato prioritario. Anzi, il complesso dell’Alpe di Siusi rappresenta uno splendido esempio di come l’opera dell’uomo e l’opera della natura possano andare di pari passo.

    Il turismo di massa si è sviluppato abbastanza presto nell’Alpe di Siusi. Infatti, è stata tra le prime zone d’Italia ad essere meta di turisti propriamente detti. A dare il là, l’apertura della funivia Ortisei-Alpe di Siusi, che ha reso l’altopiano accessibile anche dalla Val Gardena, e ha quindi esonerato i visitatori dalle lunghe e faticose escursioni a piedi. Il primo impianto sciistico, comunque, è stato inaugurato nel 1938. Il vero sviluppo, a livello di impianti, si è avuto però durante il boom economico, e in particolare tra gli anni cinquanta e sessanta.

    In questo periodo, la zona vede, più che la nascita di nuovi impianti, il continuo aggiornamento di quelli esistenti. Lo scopo è fornire un’esperienza ancora più incantevole e allo stesso tempo comoda, posto che la sicurezza viene elevato – oggi come ieri – a valore prioritario.

    Come trovare un hotel sulle piste dell’Alpe di Siusi

    L’Alpe di Siusi è facilmente raggiungibile in macchina utilizzando la strada che collega il Comune di Castelrotto allo Sciliar. Il percorso, pur non essendo impervio, è abbastanza lungo. La domanda sorge spontanea: se lo scopo è dedicare le vacanze allo sci, magari con tanto di famiglia al seguito (che richiede un po’ di comodità in più)… Perché non scegliere proprio un hotel sulle piste dell’Alpe di Siusi?

    La domanda è più che legittima, anzi quasi retorica. D’altronde, hotel situati proprio sull’altopiano, a stretto contatto con gli impianti sciistici, abbondano. Anzi, l’offerta è così abbondante da rendere difficile la scelta.

    I criteri da prendere in considerazione sono sempre gli stessi: qualità del servizio, congruità del prezzo, quantità e varietà delle attività proposte, effettiva vicinanza ai luoghi di attrazione etc. Ciononostante, fare una cernita è complicato.

    Il consiglio è di tagliare la testa al toro e affidarsi a una delle strutture più apprezzate dai turisti: l’Hotel Plaza. È a tutti gli effetti uno degli hotel sulle piste da sci sull’Alpe di Siusi più frequentati in assoluto.

    La posizione è “fantastica”, nel senso che è incredibilmente vicino agli impianti. È situato nei pressi della cabinovia, mentre a breve distanza si trovano 60 chilometri di piste, speed traps, snowpark, slalom park e tutto ciò che gli amanti dello sci sognano. L’ideale per chi cerca l’avventura, ma anche la comodità. Non a caso è frequentato da tantissime famiglie. È anche vicino all’inizio del SellaRonda, il giro turistico che permette di ammirare il massiccio del Sella da vicino, 40 km tutti da scoprire.

    Montagna
    Previous ArticleVanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)
    Next Article Il Gargano: Mare, Spiagge e Natura Selvaggia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version