Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Itinerari in Italia » Terme naturali in Italia: SPA gratuite a contatto con la natura

    Terme naturali in Italia: SPA gratuite a contatto con la natura

    Itinerari in ItaliaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Tra relax, storia e natura incontaminata
      • Terme di Saturnia, Toscana
      • Bagni di Petriolo, Toscana
      • Vasche di Leonardo, Lombardia
      • Grotta delle Ninfe, Calabria
      • Bagni di San Filippo, Toscana
      • Terme del Bullicame, Lazio
      • Terme di Vulcano, Sicilia
      • Terme di Fordongianus, Sardegna

    Tra relax, storia e natura incontaminata

    Voglia di relax e di benessere, magari in mezzo alla natura? In questo articolo vi proponiamo una serie di “SPA naturali” (e gratuite) tra il sud e il nord Italia. Ma, prima di iniziare questo viaggio all’insegna del benessere, partiamo dalle basi: sapete cosa significa il termine SPA? Ve lo diciamo subito !

    “Salus per aquam” locuzione latina che, tradotta,  significa “Salute per mezzo dell’acqua”, ovvero “SPA”.

    E’ normale associare la parola SPA sia alle moderne strutture di benessere, dotate di tutti i servizi per la cura del corpo (quindi non soltanto all’acqua) ma anche a tutti quei bagni naturali le cui acque, spesso molto calde e ricche di sostanze minerali e solforose, godono di proprietà benefiche, sia per la il corpo che per la mente… quanto si sta bene immersi nell’acqua, magari circondati dal verde della natura? Benessere per il corpo e per lo spirito!

    Il nostro viaggio inizia da quelle che sono, probabilmente, le terme libere più famose in Italia, i bagni di Saturnia, in Toscana.

    • Terme di Saturnia, Toscana

      Le Terme di Saturnia, in Toscana (provincia di Grosseto, comune di Manciano) sono, molto probabilmente, tra i siti termali italiani “liberi” più famosi e apprezzati. Le acque di queste terme trovano origine nelle profondità del monte Amiata e raggiungono la superfice dopo, si stima, 40 anni. Durante il percorso l’acqua si mineralizza e raggiunge, in superficie, la temperatura costante di 37,5° . Le acque della sorgente alimentano siano il resort Terme di Saturnia sia le “cascate del Mulino“, le “terme libere di Saturnia” le cui pozze sono accessibili liberamente.

      Terme di Saturnia
      Terme di Saturnia
    • Bagni di Petriolo, Toscana

      Sempre in Toscana troviamo un’altra zona termale libera, i bagni o terme di Petriolo, località situata nella Valle del fiume Ombrone, lungo il corso del fiume Farma. Le acque sgorgano con una temperatura di +43°C : sono fruibili liberamente o utilizzando le strutture a pagamento presenti nei pressi delle risorgive.

    • Vasche di Leonardo, Lombardia

      Nel bel mezzo delle Alpi Lombarde, poco distanti dal Parco Nazionale dello Stelvio, potrete scovare le magiche terme libere di Bormio, forse le più famose in Italia. Sono anche chiamate “Vasche di Leonardo” o “Pozza di Leonardo”, in onore a Leonardo Da Vinci, che le citò nel suo Codice Atlantico. In inverno, quando il paesaggio si ricopre di neve, il panorama delle montagne innevate non ha eguali.

      Le terme si trovano immerse nel bosco, per raggiungerle dovrete percorrere un sentiero a piedi. Non preoccupatevi, ne vale la pena!

    • Grotta delle Ninfe, Calabria

      Il nome di queste grotte presagisce già qualcosa di magico. La leggenda vuole che queste terme di acqua sulfurea fossero abitate da bellissime ninfe, custodi del talamo della ninfa più celebre, Calipso. Le grotte si trovano nel cuore di un bosco a Cerchiara, in provincia di Cosenza, sperdute nella natura. Non mancano i fanghi terapeutici!

    • Bagni di San Filippo, Toscana

      In provincia di Siena, nella magnifica campagna toscana, troverete i Bagni di San Filippo, nei pressi dell’omonimo paesino. È nel paesaggio da cartolina della Val d’Orcia che scorre la cascata della Balena Bianca, che per la sua formazione calcarea ha tinto la valle di colore bianco. La visione è davvero fiabesca!

      In fondo alle pozze si trova il fango termale, ideale per la pelle.

    • Terme del Bullicame, Lazio

      Se l’acqua delle terme vi sembra troppo calda, alle terme del Bullicame, in provincia di Viterbo, troverete anche quella fredda. Entrambe le vasche hanno proprietà terapeutiche e offrono benefici per il corpo e la mente.

    • Terme di Vulcano, Sicilia

      Per chi ama rilassarsi e immergersi nei fanghi, le terme a cielo aperto di Vulcano in Sicilia, sono un vero e proprio Eden. Anche se l’odore di zolfo non è dei più piacevoli, i benefici della sua presenza sono innumerevoli.

      E poi chi non ama le isole Eolie?

    • Terme di Fordongianus, Sardegna

      Su uno sfondo antico, risalente all’antica Roma, sorgono le terme di Fordongianus, in provincia di Cagliari, accanto al complesso archeologico Forum Traiani. Il modo migliore per unire la voglia di relax con un po’ di conoscenza storica.

    Previous Article4 feste popolari italiane da conoscere quest’estate
    Next Article Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Itinerari in Italia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    Cammino delle Dolomiti: le tappe più belle da scoprire
    Dicembre 1, 2023
    Vacanze in Salento: come scegliere l’alloggio più adatto alle proprie esigenze?
    Giugno 15, 2023
    Estate 2023, ecco quali sono le località italiane più richieste
    Aprile 6, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version