Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Verbano-Cusio-Ossola » Comune di Verbania » Verbania
    Verbania
    Verbania

    Verbania

    Comune di VerbaniaRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Visitare Verbania, il comune più grande dell’area del Verbano-Cusio Ossola, capoluogo di provincia con oltre 30.000 residenti.
      • Cosa visitare e vedere a Verbania
      • Villa Taranto e i Giardini di Verbania

    Visitare Verbania, il comune più grande dell’area del Verbano-Cusio Ossola, capoluogo di provincia con oltre 30.000 residenti.

    Il comune sparso è stato istituito nel 1939, unendo i comuni di Intra e Pallanza che a loro volta contenevano le frazioni di Trobaso e Zoverallo. La zona di Verbania, è una delle principali mete turistiche della zona per i suoi paesaggi sul Lago Maggiore, la posizione geografica e il suo ecosistema urbano, più volte premiato e preso come esempio da Legambiente.

    La storia recente di Verbania è legata alla figura del Conte e Generale Luigi Cadorna, nato a Pallanza, a capo dell’esercito Italiano nella prima guerra mondiale.

    Cosa visitare e vedere a Verbania

    Tra i monumenti più importanti della città l’Oratorio di San Remigio del 1908, costruito in stile romanico, la Chiesa della Madonna di Campagna del XVI Secolo, la Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano del XII Secolo e restaurata nel XVII Secolo, la Basilica di San Vittore nella zona di Intra ela Chiesa di Santa Lucia, sul lungolago di Suna, del XVI Secolo.

    Tra le cartoline ideali di questi luoghi sicuramente il lungolago, principale attrazione turistica nella zona di Pallanza.

    Tra gli itinerari paesaggistici diverse escursioni sul Lago Maggiore, con le mini crociere sull’acqua alla scoperta del territorio sino al Golfo Borromeo, verso le Isole Borromee e nell’entroterra, sino al Parco Nazionale della Val Grande, una vasta area protetta che interessa la provincia del Verbano Cusio Ossola.

    Villa Taranto e i Giardini di Verbania

    Altro simbolo naturalistico di Verbania è Villa Taranto, un immenso giardino botanico, nella parte nord del promontorio della Castagnola. I giardini coprono una zona di circa 16 ettari, con viali e oasi naturali, tra i giardini più belli del mondo.

    Immersa nel verde una splendida villa Ottocentesca realizzata dall’architetto Augusto Guidini.

    I Giardini di Verbania si possono visitare da Ottobre a Marzo e a Settembre si svolge l’importante rassegna Editoria e Giardini.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte Laghi italiani
    Previous ArticleDomodossola
    Next Article Salò
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version