Carnevale">
Compresa tra il Mare Adriatico e le regioni di Lazio, Campania, Abruzzo e Puglia, il Molise è diviso amministrativamente in 136 comuni, di cui due province: Isernia e Campobasso, con quest’ultima capoluogo di regione.
Chi visita la città di Campobasso può spostarsi tra due sezioni: una vecchia e una nuova; il monumento più importante è il Castello di Cola di Monforte, ricostruito a meta del XVI secolo su un edificio più antico, di stampo longobardo.
Anticamente la fortezza si univa ad una cinta muraria di cui oggi rimangono soltanto sei porte. Le chiese romaniche di San Leonardo e San Bartolomeo sono i principali edifici religiosi.
Soltanto le mura ciclopiche restano intatte anche ad Isernia , secondo centro della regione, ma tra le principali opere architettoniche spiccano la Cattedrale, costruita nel 1857 sull’ossatura di una vecchia chiesa e la “Fontana Fraterna”
La storia narra che alla fine di marzo del 1888, la Vergine Maria apparve a…
Superficie: | 4.438 Km² |
Abitanti: | 308.000 |
Densità: | 69 ab/Km² |
Capoluogo: | Campobasso (49.300 ab.) |
Capoluoghi di provincia: | Isernia 21.700 ab. |
Altri comuni: | Termoli 33.600 ab. Venafro 11.200 ab. Bojano 8.200 ab. Campomarino 8.100 ab. Larino 6.700 ab. Montenero di Bisaccia 6.600 ab. Guglionesi 5.200 ab. Riccia 5.100 ab. Agnone 5.000 ab. |
Confini: | Abruzzo a NORD-OVEST Lazio ad OVEST Campania a SUD Puglia a EST |
Monti principali: | Monte Meta 2.242 m Monte Miletto 2.050 m |
Fiumi principali: | Biferno 93 Km Trigno 84 Km |
Laghi principali: | Lago di Occhito (artificiale) 13 Km² Lago di Guardialfiera (artificiale) 10,4 Km² |
Isole principali: | Nessuna. |
Campobasso è una città da scoprire, un centro dal cuore medievale, che si vive soprattutto nella parte del borgo vecchio, ma con un anima signorile ed elegante abbellita da decorazioni nobiliari frutto dei modelli di città giardino della città ottocentesca.
Isernia è il capoluogo dell’omonima provincia della regione Molise: vanta di un turismo incentrato sia sulle bellezze storico-artistiche sia sulla natura presente nelle immediate vicinanze.
La cartolina ideale di Termoli si può scattare dal suo borgo antico, piccolo centro che si snoda sul caratteristico promontorio, quasi un ponte naturale verso le Isole Tremiti che, nelle giornate limpidi, si possono chiaramente ammirare.
Chi è appassionato di storia e di arte, non può perdere l’occasione di visitare l’interessantissima Area archeologica di Sepino.
Il Teatro e tempio italico di Pietrabbondante sono i punti principali del complesso archeologico situato nel comune di Pietrabbondante in provincia di Isernia.
Il castello di Termoli è l’emblema della città di Termoli e venne costruito intorno all’XI secolo per scopi difensivi.
We have detected that you are using extensions to block ads. Please support us by disabling these ads blocker.