L’Italia è divisa in venti regioni, distribuite in quattro aree geografiche: Italia del nord, centrale, del sud e insulare.
La regione costituisce, per lo stato italiano, la prima suddivisione del territorio: la Costituzione Italiana sancisce l’autonomia amministrativa e politica delle regioni.
Cinque regioni sono a statuto speciale: la Valle d’Aosta, il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia, la Sicilia e la Sardegna.
Di seguito trovi un elenco delle regioni italiane, con la loro popolazione e la superfice. Per visualizzare una cartina politica dell’Italia, con la sua divisione in regioni, ti invitiamo a visitare questa altra pagina, con delle cartine geografiche dell’Italia.
Le regioni italiane
Nome regione | Capoluogo | Popolazione | Superficie | |
1 | Abruzzo | L'Aquila | 1.311.580 abitanti | 10.832 kmq |
2 | Basilicata | Potenza | 562.869 abitanti | 10.073 kmq |
3 | Calabria | Catanzaro | 1.947.131 abitanti | 15.222 kmq |
4 | Campania | Napoli | 5.801.692 abitanti | 13.671 kmq |
5 | Emilia Romagna | Bologna | 4.459.477 abitanti | 22.453 kmq |
6 | Friuli Venezia Giulia | Trieste | 1.215.220 abitanti | 7.924 kmq |
7 | Lazio | Roma | 5.879.082 abitanti | 17.232 kmq |
8 | Liguria | Genova | 1.550.640 abitanti | 5.416 kmq |
9 | Lombardia | Milano | 10.060.574 abitanti | 23.864 kmq |
10 | Marche | Ancona | 1.525.271 abitanti | 9.401 kmq |
11 | Molise | Campobasso | 305.617 abitanti | 4.461 kmq |
12 | Piemonte | Torino | 4.356.406 abitanti | 25.387 kmq |
13 | Puglia | Bari | 4.029.053 abitanti | 19.541 kmq |
14 | Sardegna | Cagliari | 1.639.591 abitanti | 24.100 kmq |
15 | Sicilia | Palermo | 4.999.891 abitanti | 25.832 kmq |
16 | Toscana | Firenze | 3.729.641 abitanti | 22.987 kmq |
17 | Trentino Alto Adige | Trento | 1.072.276 abitanti | 13.606 kmq |
18 | Umbria | Perugia | 882.015 abitanti | 8.464 kmq |
19 | Valle d'Aosta | Aosta | 125.666 abitanti | 3.261 kmq |
20 | Veneto | Venezia | 4.905.854 abitanti | 18.345 kmq |
Le aree geografiche italiane
Possiamo suddividere geograficamente le regioni in 4 aree geografiche diverse:
Al livello amministrativo inferiore troviamo le 88 province (non presenti in Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta) e le 14 città metropolitane.
I comuni sono il livello amministrativo più piccolo a livello regionale.