FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » Provincia di Olbia-Tempio » Comune di Olbia » Olbia
    Comune di Olbia

    Olbia

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Olbia
    Olbia

    Indice dei contenuti

    • Olbia, antica capitale del Giudicato di Gallura e stato monarchico sovrano sino al 1296, è la quarta città della Sardegna per numero di abitanti.
      • Visitare Olbia

    Olbia, antica capitale del Giudicato di Gallura e stato monarchico sovrano sino al 1296, è la quarta città della Sardegna per numero di abitanti.

    Chiamata Terranoa, in lingua sarda e in gallurese, è un noto centro turistico dell’isola, importante per i numerosi siti archeoligici, e metà turistica tra le più importanti della Sardegna per la sua frazione di Porto Rotondo.

    Come per gran parte della città più importanti della Sardegna, le origini dei primi insediamenti nell’area di Olbia risalgono al periodo prenugarico tra il 4000 e il 3500 A.C. Al medio periodo dell’Età del Bronzo risalgono numerosi ritrovamenti della civiltà nuragica, dai villaggi, ai nuraghi, ai pozzi sacri.

    Dal 7 Secolo A.c. Ad Olbia, come in gran parte della Sardegna passarono i Greci per un breve periodo e poi i Fenici, ma nonostante le origini greche del nome Olbios, le prime musa della città di Olbia sono da attribuire ai punici. I Romani arrivarono nel 238 A.C e con l’Impero la città divenne un importante porto e un centro commerciale molto importante nell’isola.

    La storia Medievale di Olbia è caratterizzata dalla presenza del Giudicato, lo Stato retto dal Giudice di Gallura inizio con Manfredi e durò sino all’arrivo degli Aragonesi e poi del regno Sabaudo.

    Visitare Olbia

    Il turista che visita Olbia potrà quindi ammirare un luogo ricco di storia, dalle Mura Puniche, al Nuraghe Riu Mulinu, dalla Tomba dei Giganti al Tempio di Sa Testa, si possono visitare molti siti archeologici.

    Oltre all’imponente Acquedotto Romano, tra gli edifici storici si segnalano il Castello di Pedres e di Sa Paulazza.

    Il turismo di mare si concentra soprattutto a Porto Rotondo, località famosa in tutto il mondo, tra il Golfo di Cugnana e il Golfo di Marinella. Ogni anno sono decina di migliaia le presenza turistiche in uno degli angoli più suggestivi dell’isola Sarda.

    Città dell'Italia insulare Città e paesi della Sardegna
    Previous ArticleIl Vulture
    Next Article Carbonia
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.