FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sardegna » Provincia di Carbonia-Iglesias » Comune di Carbonia » Carbonia
    Comune di Carbonia

    Carbonia

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Carbonia
    Carbonia

    Il nome di Carbonia è legato alla ricchezza dei suoi giacimenti carboniferi, noti fin dall’antichità.

    Località principale dell’area del Sulcis, un vasto territorio nella parte sud occidentale della Sardegna, Carbonia, nota anche come Crabonia in sardo, è un centro popolato da circa 30.000 abitanti, capoluogo di provincia dell’area Sud dell’Isola insieme ad Iglesias.

    Il principale insediamento del periodo nugarico è il Nuraghi Sirai, sito archeologico che sorge in una frazione dell’odierna Carbonia, tra i primi insediamenti dell’area del Sulcis, una zona nota sin dall’antichità per la ricchezza di giacimenti carboniferi. Fanici e Punici si insediarono per primi ai piedi del Monte Sirai, seguiti poi dai Romani che collegarono questo centro con un importante strada che portava sino a Cagliari.

    Il Medioevo e il periodo caratterizzato dallo Stato Giudicale, vede sorgere a Carbonia diversi insediamenti religiosi, Chiese e Monasteri, molti dei quali si possono ammirare ancora oggi.

    Come il resto della Sardegna, tra il Seicento e il Settecento, Carbonia vive il periodo di passaggio dal potere Aragonese al Regno Sabaudo, a partire dai primi anni del 900 Carbonia vive il boom dell’esplorazione mineraria e dello sfruttamento dei giacimenti di carbone, settore trainante per l’economia sino agli inizi degli anni ’70.

    Chi visita questa zona della Sardegna non può perdersi i paesaggi incantevoli della zona del Sulcis e la zona della Laguna di S.Antioco, un oasi naturalistica metà ideale per gli amanti del birdwatching dove si possono ammirare numerose specie di avio fauna come i fenicotteri rosa, folaghe, avocette, e gli aironi.

    La zona di Carbonia è ricca di percorsi storici legati all’attività mineraria, dal Museo del Carbone alle gallerie minerarie della Grande Miniera di Serbariu, Parco Geominerario sito estrattivo Patrimonio dell’Unesco.

    Diversi sono infine i siti archeologici, dalla Grotta Carsica della “Grotta dei fiori”, ai resti degli insediamenti preistorici, dal Nuraghe Sirai, ai piedi del Monte Sirai, ai percorsi archeologici lungo l’antica strada Sulcitana.

    Città dell'Italia insulare Città e paesi della Sardegna
    Previous ArticleOlbia
    Next Article Porto Torres
    Sardegna

    La regione Sardegna

    • Capoluogo: Cagliari
    • Province : Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Sud Sardegna,
    • Superficie: 24.100 kmq
    • Abitanti: 1.639.591 abitanti
    Mappa della regione Sardegna
    Cartina della Sardegna

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sardegna
    Costa Smeralda
    La Costa Smeralda
    Luglio 9, 2023
    Isola Asinara
    L’isola dell’Asinara
    Luglio 11, 2023
    Grotte di Nettuno
    Le Grotte di Nettuno
    Luglio 9, 2023
    La cucina della Sardegna
    La cucina della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Spiagge della Sardegna
    Le spiagge della Sardegna
    Luglio 9, 2023
    Nuraghi
    I Nuraghi
    Luglio 9, 2023
    Alghero
    Alghero
    Luglio 9, 2023
    Cagliari
    Cagliari
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.