FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Trapani » Selinunte
    Provincia di Trapani

    Selinunte

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Selinunte
    Selinunte

    In provincia di Trapani, nel territorio in cui oggi sorge il comune di Castelvetrano, sorgeva l’antica città greca di Selinunte.

    Fondata nel 650 A.c. , Selinunte, fù una città che nonostante la sua breve vita riuscì a raggiungere grande splendore arrivando ad essere abitata da oltre 100.000 abitanti.

    Selinunte sorgeva in posizione centrale tra la valle del Belice e del Modione, proprio per la sua posizione centrale si pensa riuscì dominare tutto il territorio circostante. Si deve infatti pensare che proprio questo insediamento, in una zona che non era mai stata interessata dalla presenza di popoli indigeni, rappresentava la massima estensione del dominio greco verso l’occidente dell’Isola.

    Selinunte confinava infatti con i Carteginesi con cui stinse alleanze per mantenere rapporti di buon vicinato. Alla stessa maniera anche con Siracusa si facevano accordi, scambi e commerci.

    Nel 409 A.c., durante la guerra per il controllo di Segesta, Selinunte venne colpita da una grande battaglia e la città cadde sotto i colpi dei Cartaginesi dopo 9 giorni di assedio.

    Molti abitanti furono uccisi, altri diventarono schiavi, altri scapparono verso Agrigento. Fino al 276 A.c. Meta di profughi ma dopo aver perso la sua importanza politica fu completamente abbandonata. La zona diventata malsana allontanò i nuovi insediamenti e ci sono testimonianze che indicano che già dal I Secolo A.c. Nessuno viveva più a Selinunte.

    Chi visita questa zona della Sicilia potrà quindi immergersi nella storia antica.

    Il parco archeologico di Selinunte ha un estensione di oltre 40 ettari ed è diviso in 5 zone, la Necropoli, le 3 colline e l’Acropoli, il centro della città dove rimangono resti di Templi e di fortificazioni. Vi sono dei Templi anche sulle colline, il Tempio di Hera è uno dei monumenti meglio conservati dell’area.

    Il turista di passaggio in questi luoghi potrà poi proseguire il suo viaggio alla scoperta della Sicilia spostandosi verso Trapani.

    Articoli a carattere storico Città e paesi della Sicilia Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Siti archeologici italiani
    Previous ArticleParghelia
    Next Article La ferrovia Circumetnea
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.