FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » La Franciacorta
    Lombardia

    La Franciacorta

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Franciacorta
    Franciacorta

    Indice dei contenuti

    • La Franciacorta è un affascinante angolo di terra della Lombardia, noto per i suoi vini, a pochi chilometri da Brescia.
      • Storia della Franciacorta
      • La natura della Franciacorta
      • Vini e spumanti della Franciacorta

    La Franciacorta è un affascinante angolo di terra della Lombardia, noto per i suoi vini, a pochi chilometri da Brescia.

    E’ conosciuta in tutto il mondo per la produzione di rinomati spumanti e vini e per le bellezze paesaggistiche che la caratterizzano.

    Storia della Franciacorta

    La Franciacorta è stata influenzata dalla presenza dei monasteri e dai loro immensi possedimenti terrieri. I monaci, infatti, diedero vita ad una grande opera di bonifica del territorio e si occuparono della coltivazione.

    Il nome Franciacorta, nella forma di Franzacurta, è stato rilevato per la prima volta nel 1277, in uno degli statuti appartenenti al comune di Brescia. I confini esatti vennero invece stabiliti nel 1429 e furono poi confermati il 21 Luglio 1967 dal Consorzio per la tutela della Franciacorta.

    La natura della Franciacorta

    La Franciacorta è una meta turistica perfetta per gli amanti della natura. Da visitare sicuramente l’orto botanico di Ome: si trova nella valle del Fus, cresce attorno ad un piccolo lago ed ospita tutte le sette famiglie di conifere.

    Molto frequentate anche le Torbiere del Sebino, dichiarate nel 1983 Riserva Naturale della Lombardia. Sono disponibili numerosi percorsi guidati, da scegliere in base alla propria esperienza e in base a ciò che si vuole ammirare. Prosperano tante specie animali e vegetali.

    Vini e spumanti della Franciacorta

    La Franciacorta è famosa per i suoi vigneti e per la produzione di vini e spumanti apprezzati a livello internazionale.

    Lo spumante per eccellenza è il Franciacorta, il primo DOCG in Italia che utilizza unicamente il metodo classico per la presa di spuma, ovvero quello della rifermentazione in bottiglia. Il Franciacorta viene prodotto in tre versioni: satèn, bianco e rosè.

    I vitigni della Franciacorta, vanto del territorio, sono il Pinot Nero, fondamentale per la produzione delle cuvée del Franciacorta Rosè, il Pinot Bianco, utilizzato nelle cuvée (percentuale massima 50{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf}), e lo Chardonnay, il più diffuso ed utilizzato per produrre i vini-base del Franciacorta DOCG.

    Attrazioni e mete della Lombardia Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Itinerari turistici in Italia Vini e enoturismo
    Previous ArticleI castelli della Lombardia
    Next Article Como
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Luglio 8, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Mar di Sicilia
    Il mar di Sicilia
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    La spiaggia delle due sorelle in Salento
    La bellezza di Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea: Scopriamole insieme
    Luglio 14, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.