FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Lombardia » I vini della Lombardia
    Lombardia

    I vini della Lombardia

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Vini della Lombardia
    Vini della Lombardia

    I vini della Lombardia costituiscono un importante attività economica per questa regione, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vitigni.

    Il territorio, per circa il 40{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} montuoso, il 10{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} circa collinare e la restante parte pianeggiante, è ottimo per la viticoltura.

    I vini della Valtellina

    La maggior parte dei vigneti della Valtellina sono localizzati sulla sponda destra del fiume Adda, alle pendici delle montagne. Qui il sole è l’ideale e garantisce loro una perfetta maturazione. Le viti sono poste anche in numerosi terrazzamenti, molti dei quali si trovano all’altitudine massima per la coltivazione.

    Il vitigno principale della Valtellina è il Nebbiolo, conosciuto anche come Chiavennasca. Partendo dal Nebbiolo si producono il Valtellina Superiore DOCG e lo Sforzato di Valtellina (detto anche Sfursat di Valtellina), di cui il Nebbiolo costituisce il 90{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf}.

    Altri vitigni conosciuti della Valtellina sono la Rossola, la Pignola Valtellinese e la Brugnola, che in Emilia Romagna viene chiamata Uva d’Oro o anche Fontana. Questi vitigni sono tutti a bacca rossa e generalmente non vengono vinificati in purezza, ma sfruttati per la produzione di vini tradizionali della Valtellina.

    I vini dell’Oltrepò Pavese

    Fra i migliori vini della Lombardia, una menzione speciale va a quelli prodotti nell’Oltrepò Pavese, zona situata tra Alessandria e Pavia. Tra questi ricordiamo il Bonarda ed il Barbera.

    Il Barbera è il vitigno più diffuso dell’Oltrepò Pavese, seguito da Croatina, Bonarda e Uva Rara. Tra i migliori va ricordato il Pinot Nero che, sebbene non sia diffuso come gli altri appena citati, ha fatto che si l’Oltrepò si affermasse come regione di eccellenza per la produzione di spumante.

    La produzione dei vini bianchi si ottiene utilizzando Malvasie, Moscati e Riesling Italico.

    I vini della Franciacorta

    La Franciacorta è famosa per il Franciacorta, il suo spumante d’eccellenza, il primo Italiano che utilizza per la presa di spuma solo il metodo classico e a cui è stato concesso il titolo DOCG. Del Franciacorta sono offerte tre diverse versioni: rosè, bianco e satén.

    I vitigni più importanti della Franciacorta sono lo Chardonnay (è anche il più diffuso), il Pinot Nero ed il Pinot Bianco.

    Attrazioni e mete della Lombardia Enogastronomia: mangiare e bere in Italia Vini e enoturismo
    Previous ArticleI laghi di Varese
    Next Article L’Oltrepò Pavese
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Lombardia
    fiume Mincio
    Il fiume Mincio
    Luglio 28, 2023
    Visitare Bergamo
    Bergamo
    Luglio 8, 2023
    Il Lago d'Iseo
    Il Lago d’Iseo
    Luglio 11, 2023
    Navigli di Milano
    I navigli di Milano
    Luglio 8, 2023
    Mantova
    Mantova
    Luglio 8, 2023
    Lago di Como
    Il lago di Como
    Agosto 18, 2023
    Como
    Como
    Luglio 8, 2023
    Milano
    Milano
    Luglio 8, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    Mappa Italia
    Cartina politica dell’Italia
    Settembre 23, 2023
    Il Cansiglio
    Il Cansiglio
    Settembre 19, 2023
    Mar Ionio (Torre San Giovanni, Salento)
    Il mar Ionio
    Settembre 12, 2023
    Mare Adriatico
    Il mare Adriatico
    Settembre 12, 2023
    Mar Tirreno
    Il mar Tirreno
    Settembre 11, 2023
    Mar Ligure, Portofino
    Il mar ligure
    Settembre 11, 2023
    Ultimi articoli
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Venezia
    4 punti panoramici per vedere Venezia da un’altra prospettiva
    Settembre 2, 2023
    La costa di Castro
    Esplora la bellezza della costa adriatica: Da Otranto a Santa Maria di Leuca
    Agosto 4, 2023
    Cosa vedere in Valle d'Aosta d'estate
    Dieci (ma anche di più..) mete da scoprire nella Valle d’Aosta questa estate
    Luglio 22, 2023
    Una delle spiagge di Porto Selvaggio, Salento
    Le 10 Spiagge più belle del Salento
    Luglio 16, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.