FacebookTwitterInstagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    Facebook
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • Parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia settentrionale » Piemonte » Provincia di Verbano-Cusio-Ossola » Comune di Omegna » Omegna
    Comune di Omegna

    Omegna

    Updated:Gennaio 18, 2023
    Omegna
    Omegna

    Indice dei contenuti

    • Omegna è uno dei comuni più grandi nella zona del Lago d’Orta del versante settentrionale del Verbano Cusio Ossola.
      • Cosa visitare e vedere a Omegna

    Omegna è uno dei comuni più grandi nella zona del Lago d’Orta del versante settentrionale del Verbano Cusio Ossola.

    All’estrema punta nord del Lago d’Orta è un centro di 16.000 abitanti che vive di un solido settore industriale, artigianale e turistico.

    I primi insediamenti in questa zona del Nord Italia risalgono all’età del bronzo come confermato da alcuni ritrovamenti nella zona del Monte Zuoli.

    Omegna dal 1221 fu un feudo nobiliare passato, nel corso dei secoli, a diverse famiglie Novaresi. Sul finire del 1790 i francesi occuparono parte del territorio di Ossola ma furono in seguito sbaragliate dalla truppe sabaude.

    Dal 1800 al 1815 Omegna venne annessa alla Repubblica Cisalpina per poi ritornare sotto il controllo dei Savoia dopo il Congresso di Vienna.

    Cosa visitare e vedere a Omegna

    Il turista che visita Omegna potrà ammirarne il suo caratteristico borgo fortificato, la cinta muraria del XII Secolo che originariamente contava 5 porte di accesso.

    Nel centro cittadino sorge la Collegiata di Sant’Ambrogio, Chiesa del Santo patrono di Omegna, costruita in stile tardo romanico con 3 navate e cappelle laterali. All’interno della Collegiata si possono ammirare dipinti di Fermo Stella da Caravaggio, importante pittore del 1500.

    Altri monumenti storici importanti sono la Chiesa Evangelica metodista, un opera realizzata nel 1896, la Porta Romana del 1100 e il Ponte Antico del XV Secolo.

    Continuando in un tour di Omegna si potranno ammirare le suggestive atmosfere di Largo Cobianchi, il centro cittadino. La cartolina ideale di questo luogo si potrà scattare nei pressi del Palazzo Pretorio del XIX Secolo, oggi sede del comune, vicino alle acque del Canale Nigoglia con le paratie mobili che regolano il livello del canale.

    Tra gli eventi da non perdere la Festa di San Vito, le ultime due Domeniche di Agosto e gli spettacoli folkloristici del Caravanserraglio Omegnese, con il palio tra i rioni della città l’ultima settimana di Giugno e di Luglio.

    Città del nord d'Italia Città del Piemonte
    Previous ArticlePella
    Next Article Vicoforte
    Piemonte

    La regione Piemonte

    • Capoluogo: Torino
    • Province : Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli,
    • Superficie: 25.387 kmq
    • Abitanti: 4.356.406 abitanti
    • Confini: Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna,Lombardia, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Piemonte
    Cartina del Piemonte

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia




    Mete in Piemonte
    Le Isole Borromee
    Le Isole Borromee
    Luglio 11, 2023
    Monviso
    Il Monviso
    Luglio 11, 2023
    Langhe
    Le Langhe
    Luglio 8, 2023
    Stupinigi
    Stupinigi
    Luglio 8, 2023
    Monferrato
    Il Monferrato
    Luglio 8, 2023
    Torino
    Torino
    Novembre 30, 2023
    Italia da scoprire

    ItaliaDaScoprire.net (IDS) è il sito dedicato ai viaggi e al turismo in Italia.

    Ultimi aggiornamenti

    IDS è un progetto di AdriaMedia SRLS.

    AdriaMedia srls di Davide Zugna
    Ultimi aggiornamenti
    I krampus
    I Krampus: i demoniaci e oscuri compagni di San Nicolò nella fredda notte invernale
    Dicembre 5, 2023
    Antonio Canova
    Antonio Canova: i luoghi e le opere di questo grandissimo scultore italiano
    Dicembre 5, 2023
    Conegliano
    Conegliano
    Dicembre 5, 2023
    Dolci italiani
    Il giro d’Italia in dieci dolci
    Dicembre 5, 2023
    vini italiani
    I vini italiani
    Dicembre 1, 2023
    Il Brunello di Montalcino
    Il Brunello di Montalcino
    Dicembre 1, 2023
    Ultimi articoli
    Natale
    Il Natale
    Novembre 30, 2023
    equinozio autunno
    L’equinozio di autunno
    Settembre 27, 2023
    agriturismo
    Vacanza in agriturismo in Italia, le migliori destinazioni
    Settembre 14, 2023
    Gallipoli
    Taxi con conducente a Gallipoli: il miglior modo per muoversi
    Aprile 5, 2023
    Primavera
    Festività e date astronomiche del 2023
    Febbraio 15, 2023
    Altoadige in bicicletta
    Itinerari ciclistici in Alto Adige
    Dicembre 1, 2023
    © 2023 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01399280328
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Go to mobile version