Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Agrigento » Comune di Agrigento » Agrigento
    La Valle dei Templi

    Agrigento

    Comune di AgrigentoRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • Agrigentum, Kerkent o Girgenti come era chiamata sino al 1929, Agrigento è un luogo di storia millenaria che trova l’apice della sua bellezza nella Valle dei Templi, uno dei diversi siti Unesco presenti in Sicilia e visitato ogni anno da milioni di visitatori.
      • Visitare Agrigento

    Agrigentum, Kerkent o Girgenti come era chiamata sino al 1929, Agrigento è un luogo di storia millenaria che trova l’apice della sua bellezza nella Valle dei Templi, uno dei diversi siti Unesco presenti in Sicilia e visitato ogni anno da milioni di visitatori.

    Nonostante la diverse dominazioni e conseguenti distruzioni che sono avvicendate nel corso dei secoli, diversi sono i siti archeologici che sono sopravvissuti sino ai nostri giorni e che oggi ci testimoniano lo splendore della Sicilia antica.

    Nota soprattutto per la Valle dei  Templi, Agrigento offre diversi itinerari turistici, dal centro storico ai musei, dai luoghi di Pirandello, ai monasteri e ai castelli, sino alle riserve naturali, questa zona della Sicilia è uno dei luoghi preferiti dai turisti di tutta Europa.

    Fondata nel 581 A.C. La città è stato uno dei centri più fiorenti della Magna Grecia. Un paesaggio dove dominano la macchia mediterranea e il mare cristallino, dove la valle dei Templi e il centro storico rappresentano dei veri e propri scrigni ricchi di tesori.

    Oltre a 5 dei più importanti templi della valle, la cui icona mondiale è sicuramente il Tempio della Concordia, l’unico quasi completamente integro, Agrigento offre numerosi percorsi storici.

    Visitare Agrigento

    Nel centro storico si trova la via Atenea, antica via maestra oggi salotto della città. Cortili, stradine e viuzze si snodano in un lungo labirinto che circonda il centro storico. I diversi stili architettonici, infine, dal romano al dorico, dallo stile arabo a quello bizantino, si incrociano nelle strade della città per incantare il turista.

    Agrigento offre inoltre anche spiagge e riserve naturali.

    Da Porto Empedocle a Porto Palo dalla zona di Bovo Marina sino alla Scala dei Turchi, si può godere di un mare cristallino e di spiagge molto ambite. Per chi ama i percorsi naturalistici consigliamo di vistare la Riserva Naturale Valle del Sosio, la riserva di Monte Genuardo e le zone di Linosa e di Lampione, aree paesaggistiche che si estendono per diversi comuni della provincia di Agrigento.

    Articoli a carattere storico Città dell'Italia insulare Città e paesi della Sicilia Cultura insulare-top Italia insulare (Sicilia e Sardegna) Mete imperdibili in Sicilia Siti archeologici italiani
    Previous ArticleLe Isole Pelagie
    Next Article Siti archeologici in Sicilia
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version