Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Messina » Lipari » Isole Eolie » Isola di Alicudi » Isola di Alicudi
    L'Isola di Alicudi
    L'Isola di Alicudi

    Isola di Alicudi

    Isola di Alicudi Isole italianeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • L’Isola di Alicudi, la più piccola delle isole Eolie, appartiene a livello amministrativo al comune di Lipari e alla provincia di Messina.
      • Storia dell’Isola di Alicudi
      • Cosa visitare e vedere a Alicudi

    L’Isola di Alicudi, la più piccola delle isole Eolie, appartiene a livello amministrativo al comune di Lipari e alla provincia di Messina.

    L’isola è una delle più piccole dell’arcipelago delle Isole Eolie, abitata da meno di 200 residenti, si trova a circa 60 km ad Ovest di Lipari.

    Frequentata soprattutto durante la stagione estiva, in inverno sull’isola restano infatti pochissime persone.

    Storia dell’Isola di Alicudi

    Alicudi prende il nome dall’antica Ericussa, il nome greco dell’isola durante il periodo di colonizzazione Cartaginese.

    L’isola è stata abitata sin dal Neolitico, nella zona del porto e sulla sommità dell’isola sono state rinvenute diverse lastre di pietra lavica con incisioni di diversa epoca, corredi funerari con vasi e lucerne e molti reperti di età Romana.

    Cosa visitare e vedere a Alicudi

    La bellezza di Alicudi è nel suo territorio.

    Le spiagge dell’isola sono formate da scogli e ciottoli, durante l’inverno le mareggiate fanno avanzare o arretrare notevolmente le spiagge e i pochi lembi di terra tra le rocce e il mare si caratterizzano dalla presenza di rena scura.

    L’isola si può girare via mare, con uno dei numerosi operatori che offrono un giro dell’isola e dell’arcipelago, si possono effettuare anche delle escursioni a piedi anche se in alcuni tratti il territorio è a rischio frana.

    La vegetazione di Alicudi è caratterizzata dalla macchia mediterranea, si notano infatti ginestre, ulivi, erica, carrubo.

    Nel versante del vecchio cratere si trovano invece felci, asfoledo e qualche castagno.

    Il turista che visita l’isola di Alicudi si troverà immerso in uno scenario paesaggistico in cui il tempo si è realmente fermato.

    L’uomo e la natura devono coesistere in questo luogo, si si muove solo a piedi attraverso le piccole strade mulattiere del paese e l’approdo avviene dal piccolo porto.

    In un tour dell’isola si possono ammirare le antiche costruzioni Eoliane di Contrada Tonna.

    A 330 m di altitudine dal mare si trova la contrada di San Bartolo, il Santo Patrono delle isole Eolie.

    Isole e arcipelaghi della Sicilia Isole italiane Mare Natura Vulcani e aree vulcaniche
    Previous ArticleIsola di Pantelleria
    Next Article Filicudi
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version