Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La Sicilia
      • Geografia della Sicilia
      • La Storia della Sicilia
      • Economia della Sicilia
      • Ambiente in Sicilia
      • Parchi naturali in Sicilia
      • Cultura e tradizioni in Sicilia
    • Province
    • Città
    • Attrazioni
    • Natura
    IDS
    Stai visitando:Italia » Sicilia » Provincia di Messina » Lipari » Isole Eolie » L’Isola di Panarea

    L’Isola di Panarea

    Isola di Panarea
    L'Isola di Panarea

    L’Isola di Panarea la più bassa delle isole che compongono l’arcipelago delle Eolie, ma probabilmente è la più bella, sia per i paesaggi naturali che la puntellano, che per l’offerta turistica che la contraddistingue.

    L’Isola di Panarea, una delle numerose “perle del Mediterraneo”, un’isola che si eleva a 421 metri sul livello del mare e si estende su una superficie complessiva di 3,4 chilometri quadrati.

    Situata nel bel mezzo di un bacino vulcanico, Panarea è la più antica delle isole Eolie e i suoi ambienti tipici variano a seconda delle zone di riferimento.

    Nella parte sudorientale dell’isola si trovano le spiagge storiche, un tempo consistenti in terrazzamenti coltivati. A nord, invece, dominano le coste meno ospitali: crepacci, ripide scogliere e formazioni di lava solidificata.

    Popolata fin dalla preistoria, in tante località l’isola di Panarea conserva in maniera pressoché perfetta. A sud-ovest, per esempio, si estende un villaggio formato da una ventina di capanne e materiali risalenti all’epoca micenea.

    La maggior parte degli abitanti stabili vive attualmente in località San Pietro, che rappresenta la contrada più importante ma anche l’approdo più gettonato all’isola di Panarea.

    Meno frequentate sono le contrade di Ditella e Drautto, nella parte sud-occidentale dell’isola.

    La natura dell’Isola di Panarea

    Sotto il profilo naturalistico, guardando da vicino la vegetazione locale ci si rende conto della caratterizzazione tipica della macchia mediterranea: la pianta simbolo di Panarea (e di altre località sicule) è senza dubbio il fico d’India, ma diffusissimi sono anche la ginestra, il lentisco e il cappero.

    Il falco della regina, il corvo e il marangone sono invece le specie animali più diffuse dell’isola, insieme al geco e al gabbiano reale mediterraneo.

    Negli ultimi anni il successo turistico dell’isola si è moltiplicato in maniera esponenziale, causando una cementificazione altrettanto evidente, che tuttavia ha intaccato soltanto parzialmente la fama di località turistica privilegiata caratteristica di questo splendido luogo.

    Post Views: 853

    Comments are closed.

    La regione Sicilia
    • Capoluogo: Palermo
    • Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Mappa della regione Sicilia
    Le regioni italiane
    La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA