Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Regioni italiane » Italia Insulare » Sicilia » Provincia di Messina » Lipari » Isole Eolie » L’Isola di Panarea
    Isola di Panarea
    L'Isola di Panarea

    L’Isola di Panarea

    Isole Eolie Isole italianeRedazioneBy Redazione

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • L’Isola di Panarea la più bassa delle isole che compongono l’arcipelago delle Eolie, ma probabilmente è la più bella, sia per i paesaggi naturali che la puntellano, che per l’offerta turistica che la contraddistingue.
      • La natura dell’Isola di Panarea

    L’Isola di Panarea la più bassa delle isole che compongono l’arcipelago delle Eolie, ma probabilmente è la più bella, sia per i paesaggi naturali che la puntellano, che per l’offerta turistica che la contraddistingue.

    L’Isola di Panarea, una delle numerose “perle del Mediterraneo”, un’isola che si eleva a 421 metri sul livello del mare e si estende su una superficie complessiva di 3,4 chilometri quadrati.

    Situata nel bel mezzo di un bacino vulcanico, Panarea è la più antica delle isole Eolie e i suoi ambienti tipici variano a seconda delle zone di riferimento.

    Nella parte sudorientale dell’isola si trovano le spiagge storiche, un tempo consistenti in terrazzamenti coltivati. A nord, invece, dominano le coste meno ospitali: crepacci, ripide scogliere e formazioni di lava solidificata.

    Popolata fin dalla preistoria, in tante località l’isola di Panarea conserva in maniera pressoché perfetta. A sud-ovest, per esempio, si estende un villaggio formato da una ventina di capanne e materiali risalenti all’epoca micenea.

    La maggior parte degli abitanti stabili vive attualmente in località San Pietro, che rappresenta la contrada più importante ma anche l’approdo più gettonato all’isola di Panarea.

    Meno frequentate sono le contrade di Ditella e Drautto, nella parte sud-occidentale dell’isola.

    La natura dell’Isola di Panarea

    Sotto il profilo naturalistico, guardando da vicino la vegetazione locale ci si rende conto della caratterizzazione tipica della macchia mediterranea: la pianta simbolo di Panarea (e di altre località sicule) è senza dubbio il fico d’India, ma diffusissimi sono anche la ginestra, il lentisco e il cappero.

    Il falco della regina, il corvo e il marangone sono invece le specie animali più diffuse dell’isola, insieme al geco e al gabbiano reale mediterraneo.

    Negli ultimi anni il successo turistico dell’isola si è moltiplicato in maniera esponenziale, causando una cementificazione altrettanto evidente, che tuttavia ha intaccato soltanto parzialmente la fama di località turistica privilegiata caratteristica di questo splendido luogo.

    Attrazioni e mete della Sicilia Isole e arcipelaghi della Sicilia Isole italiane Mare Spiagge Trekking e escursionismo
    Previous ArticleL’Isola di Vulcano
    Next Article Catania
    Sicilia

    La regione Sicilia

    • Capoluogo: Palermo
    • Province : Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani,
    • Superficie: 25.832 kmq
    • Abitanti: 4.999.891 abitanti
    Mappa della regione Sicilia
    Cartina della Sicilia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Mete in Sicilia
    Isole della Sicilia
    Top 5 isole siciliane: quali sono le migliori?
    Luglio 14, 2023
    Bronte
    Bronte
    Luglio 9, 2023
    isole egadi
    Isole Egadi
    Luglio 11, 2023
    isola di ustica
    L’Isola di Ustica
    Luglio 11, 2023
    riserva naturale dello zingaro
    La riserva naturale dello Zingaro
    Luglio 9, 2023
    parco naturale delle Madonie
    Il Parco Regionale delle Madonie
    Luglio 9, 2023
    Etna
    L’Etna
    Luglio 11, 2023
    La Valle dei Templi
    Agrigento
    Luglio 9, 2023
    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version