Facebook Twitter Instagram
    IDS
    • La regione
      • Storia
      • Natura
      • Attrazioni
      • Valli
    • Il Trentino
    • L’Alto Adige
    • Province
    • Città
    IDS
    Stai visitando:Italia » Trentino Alto Adige » Provincia di Trento » Comune di Luserna » Luserna

    Luserna

    Luserna
    Courtesy of www.alpecimbra.it

    Piccolissimo comune della provincia di Trento, Luserna è abitato da meno di 300 residenti.

    Il comune sorge a quota 1333 metri sul livello del mare e rappresenta il punto di collegamento tra l’Altopiano di Lavarone e l’Altopiano di Sette Comuni, vicino al Passo di Vezzena.

    Antico confine tra l’Italia e L’Impero Austro ungarico è stato uno di teatri più importanti della Prima Guerra Mondiale.

    Gli antichi coloni di questi territori furono i Cimbri, Luserna è infatti ancora oggi un’isola linguistica cimbra, anche se con il passare dei secoli il parlato e le tradizioni di un gruppo etnico molto diffuso tra le province di Trento, Vicenza e Verona, si sono persi.

    Non ci sono molte informazioni sul periodo medievale di Luserna, i pochi documento storici certi risalgono al 1442 quando Luserna era un piccolo centro con una trentina di famiglie controllata dal Conte di Caldogno, legato alla Serenissima Repubblica Veneta. Il periodo storico più importante per questi territori è legato alla Grande Guerra e alla costruzione delle fortezze Austriche.

    Il Forte Campo di Luserna fu una delle più importanti fortificazioni militari della Prima Guerra Mondiale. Costruito a 1549 metri di altitudine, componeva la struttura di fortificazioni austroungariche lungo il confine italiano.

    Il Forte fu costruito tra il 1908 e il 1912. Composto da una struttura principale, sulla Cima Campo e da due avamposti uno ad est, il Viaz e uno ad Ovest, l’Oberwiesen.

    In una posizione strategica per controllare dall’altro una vasta porzione della valle, attraverso il Forte di Luserna si poteva comunicare con gli altri avamposti sul Monte Rust, il Forte Belvedere Gschwent e il Forte Cherle.

    Il forte di Luserna rimane ancora oggi la maggiore delle fortificazioni costruite dal genio militare austro ungarico sull’altopiano, pesantemente bombardato nel 1915, questo Forte poteva contenere sino a 312 uomini ed era armato con 4 cannoni a tiro rapido per la difesa ravvicinata.

    Per il turista che arriva in questi territori si possono scoprire diversi itinerari paesaggisti e escursioni in alta quota lungo le valli Prealpine.

    Post Views: 423
    La regione Trentino Alto Adige
    • Capoluogo: Trento
    • Province: Bolzano, Trento,
    • Superficie: 13.606 kmq
    • Abitanti: 1.072.276 abitanti
    • Confini: Lombardia, Veneto, Austria, Svizzera;
    Mappa del Trentino Alto Adige
    Mappa della regione Trentino Alto Adige
    Le regioni italiane
    La regione SardegnaLa regione SiciliaFriuli Venezia GiuliaVenetoTrentino Alto AdigeLombardiaValle d'AostaLiguriaEmilia RomagnaToscanaUmbriaLazioCampaniaMarcheAbruzzoBasilicataPugliaCalabria

    Tutte le regioni italiane|Mappa dell'Italia

    About
    About
    • News sul turismo
    • Contatti
    • Chi siamo
    • Collabora con noi
    © 2022 ItaliaDaScoprire.net. P.IVA 01151840327

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
    Cookie SettingsAccept All
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA