Close Menu
    FacebookX (Twitter)Instagram
    • Itinerari
    • Outdoor
    • Camper e van
    • Natura e scienza
    • Enogastronomia
    • Cultura
    • Turismo in Italia
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Città italiane più belle
      • Enogastronomia
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO
      • Slowtourism
    FacebookInstagram
    ItaliaDaScoprire
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Valle d’Aosta
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Molise
      • Puglia
    • Isole
      • Sardegna
      • Sicilia
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Mappe regioni italiane
      • I fiumi italiani
        • Fiume Po
        • Fiume Adige
        • Fiume Tevere
      • Le isole italiane
      • Laghi italiani
        • Il Lago di Garda
        • Il Lago Maggiore
        • Il Lago di Como
      • Mare e costa
      • Montagne italiane
        • Le Alpi
        • Le Dolomiti
        • Gli Appennini
      • I parchi nazionali italiani
    ItaliaDaScoprire
    Home » Visitare la Lombardia

    Visitare la Lombardia

    Indice dei contenuti

    Toggle
    • La Lombardia, con le sue città e le sue mete sia storiche che paesaggistiche rappresenta sicuramente una regione da visitare.
      • Milano
      • Bergamo
      • Mantova
      • Il Lago di Como
      • Il Lago di Iseo

    La Lombardia, con le sue città e le sue mete sia storiche che paesaggistiche rappresenta sicuramente una regione da visitare.

    Logo della regione Lombardia

    Logo della regione Lombardia

    Possiamo idealmente dividere la Lombardia, regione dell’Italia Settentrionale, in una parte montuosa e in una parte più pianeggiante, dove troveremo le più grandi città, come Milano, Brescia, Bergamo, Mantova che costituiscono alcune delle province della Lombardia.

    Nella parte montana (il 40{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} della superfice della Lombardia) troviamo massicci montuosi come le Alpi Orobie e valli alpine come la Valtellina, la Valchiavenna, la Valcamonica e altre ancora.

    Di origine alpina sono i grandi laghi lombardi, come il Lago di Como, il Lago di Iseo, il Lago Maggiore e il Lago di Garda, che la Lombardia “condivide” con il Veneto e con una piccola porzione in Trentino Alto Adige. Troviamo inoltre, sempre di origine alpina, l’insieme dei Laghi di Varese.

    La Pianura Padana rappresenta un 47{892f4b1edb290cef6117b3a617bf082cdbefa0c3621f6f43c6ad01ca409cc2bf} della superfice della regione Lombardia: è qui che troviamo le grandi e importanti città lombarde.

    Milano è il più grande centro industriale, culturale e mediatico d’Italia: ospita le sedi di alcune tra le più ricche aziende, radio e televisioni nazionali ed è dominato dal maestoso Duomo di Milano, simbolo e cuore pulsante della città.

    Oltre a Milano, Brescia, Bergamo, Como, Pavia, Mantova , Monza rappresentano le città più note e visitate della Lombardia.

    La parte storica e le colline che circondano la città di Bergamo sono il cuore di un’area suggestiva puntellata di vigneti, boschi e versanti terrazzati mentre Como è indissolubilmente legata al Lago di Como, importante meta turistica con il Lago di Garda e il Lago di Iseo.

    Il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta, rappresentano la principale attrazione turistica per gli amanti della natura con il Parco dell’Alto Garda Bresciano, in cui è possibile passeggiare tra sentieri che si srotolano in valli, riviere e rocce che strapiombano nelle acque del Lago di Garda.

    Vediamo di seguito alcuni suggerimenti su cosa visitare in Lombardia.

    1. Milano

      Milano è una delle più popolose città d’Europa, centro dell’area metropolitana più vasta d’Italia e seconda, per numero di abitanti, soltanto a Roma: negli ultimi anni Milano ha saputo reinventarsi, diventando una città sempre più sostenibile grazie alla presenza di nuove aree verdi.

      Il Duomo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele II,  la Scala di Milano e il Castello Sforzesco costituiscono le attrazioni turistiche più conosciute di Milano. Una passeggiata al tramonto lungo la zona dei Navigli, molto frequentata alla sera, sarà un ottimo modo per concludere una giornata a Milano.

      Milano, i Navigli
      Milano, i Navigli
    2. Bergamo

      Città di storia, di cultura e di tradizione, tra i centri economici più importante del Nord Italia, Bergamo è “divisa” in due parti, Bergamo Alta e Bergamo Bassa: è nella Bergamo Alta che troviamo il centro storico di questa interessante cittadina, che merita sicuramente di essere visitata.

      Veduta sulla città di Bergamo, Lombardia
      Veduta sulla città di Bergamo, Lombardia
    3. Mantova

      Al confine con le regioni del Veneto e dell’Emilia Romagna, Mantova è tra le più antiche ed apprezzate città d’Italia, soprattutto dal punto di vista artistico, culturale ed architettonico.

      Mantova, riflessi sul fiume Mincio
    4. Il Lago di Como

      Il Lago di Como , il maggiore dei laghi della Lombardia, rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della regione Lombardia ed al terzo posto tra i laghi più grandi d’Italia, dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore: è anche uno dei laghi più profondi d’Europa, con ben 410 metri di profondità massima.

      Sul Lago di Como si rifletta la città di Como, importante centro turistico della Lombardia.

      Il Lago di Como
    5. Il Lago di Iseo

      Il Lago d’Iseo costituisce il bacino lacustre più grande della Lombardia: ospita la più grande isola lacustre d’Italia, il Monte Isola, a cui appartengono anche gli isolotti di Loreto e San Paolo.

      Il Lago d'Iseo
      Il Lago d’Iseo
    Lombardia

    La regione Lombardia

    • Capoluogo: Milano
    • Province : Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Monza e della Brianza, Milano, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese,
    • Superficie: 23.864 kmq
    • Abitanti: 10.060.574 abitanti
    • Confini: Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige, Svizzera;
    Mappa della regione Lombardia
    Cartina della Lombardia

    Mappa e cartina dell\'Italia

    Cartina dell'Italia

    Partner
    Pubblicazione iscritta Tribunale di Trieste n. 982/2025 V.G.”, e “direttore responsabile: Roberto Srelz
    © 2025 ItaliaDaScoprire.net. Portale realizzato da AdriaMedia srls - P.IVA 01404160325
    Contatti Chi siamo Collaborazioni e pubblicità - Ultimi aggiornamenti
    Informativa Privacy - Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Ad Blocker Enabled!
    Ad Blocker Enabled!
    Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please support us by disabling your Ad Blocker.
    Go to mobile version