ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Chi siamo
    • Contatti
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    • Home
    • Regioni
      • Nord Italia
        • Emilia Romagna
        • Friuli Venezia Giulia
          • Economia
          • Geografia
        • Liguria
        • Lombardia
        • Piemonte
        • Trentino Alto Adige
        • Valle d’Aosta
        • Veneto
      • Centro Italia
        • Lazio
        • Marche
        • Toscana
        • Umbria
      • Sud Italia
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Molise
        • Puglia
      • Italia insulare
        • Sardegna
        • Sicilia
    • Province
    • Comuni
      • Città del nord Italia
      • Città Italia centrale
      • Città del sud Italia
      • Città dell’Italia insulare
    • Approfondimenti
      1. Itinerari in Italia
      2. Outdoor
      3. Natura e scienza
      4. Enogastronomia
      5. Cultura e tradizioni
      6. Lifestyle
      7. View All

      I laghi più belli d’Italia

      Dicembre 20, 2022

      4 località di mare in Italia da visitare in inverno

      Novembre 24, 2022

      Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

      Novembre 14, 2022

      5 meraviglie naturali in Italia: le più belle e incredibilmente suggestive

      Settembre 20, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Cicloturismo in Italia: gli itinerari da fare in bici durante le vacanze

      Giugno 22, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      VanGolden: viaggiare il mondo con un Van (e un golden)

      Gennaio 14, 2022

      Foliage in Italia: cos’è il foliage e dove ammirarlo

      Settembre 20, 2022

      Il solstizio d’inverno

      Settembre 20, 2022

      L’equinozio di autunno

      Settembre 20, 2022

      Dinosauri in Italia: Jurassic park italiani

      Settembre 14, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Guida ai cibi più strani d’Italia

      Giugno 16, 2022

      Il giro d’Italia in dieci dolci

      Maggio 6, 2022

      I trend della ristorazione postpandemia

      Giugno 24, 2021

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

      Dicembre 1, 2022

      L’albero di Natale : origini della tradizione

      Dicembre 1, 2022

      Il Natale tra sacro e profano

      Dicembre 1, 2022

      Campi di zucche You-Pick in Italia

      Settembre 26, 2022

      Itinerari ciclistici in Alto Adige

      Settembre 19, 2022

      Tre piattaforme per lavorare viaggiando in Italia (e non solo) 

      Maggio 30, 2022

      Tre cammini spirituali da fare in Italia

      Aprile 22, 2022

      Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

      Gennaio 24, 2023

      Cortina d’Ampezzo

      Gennaio 16, 2023

      Adria

      Gennaio 16, 2023

      Conegliano

      Gennaio 16, 2023
    • Geografia
      • Cartina dell’Italia
      • Fiumi italiani
        • Fiume Adda
        • Fiume Adige
        • Fiume Po
        • Fiume Tevere
        • Fiume Ticino
      • Isole italiane
      • Laghi italiani
      • Mari italiani
      • Montagne italiane
        • Gli Appennini
        • Le Alpi
          • Il Monviso
          • Il Monte Bianco
          • Il Cervino
      • Parchi nazionali italiani
      • Pianura Padana
    • Turismo
      • Attrazioni turistiche famose
      • Borghi italiani
      • Castelli italiani
      • Cicloturismo
      • Enogastronomia
      • Le città italiane più famose
      • Luoghi di culto
      • Musei italiani
      • Piazze italiane
      • Siti archeologici
      • Siti UNESCO italiani
      • Slowtourism
    ItaliaDaScoprireItaliaDaScoprire
    Home»Valle d'Aosta»Il Monte Bianco

    Il Monte Bianco

    0
    By Redazione on Novembre 10, 2021 Valle d'Aosta
    Il Monte Bianco
    Il Monte Bianco

    L’imponente massiccio del Monte Bianco si staglia, con i suoi 4808 metri di altitudine e i 40 km di lunghezza, al confine tra la Francia e l’Italia.

    Quando percorrete la strada che porta, in Valle d’Aosta, verso Courmayeur ad un certo punto nella stretta valle compare il suo possente massiccio, ricoperto dalla neve e dal ghiaccio: il Monte Bianco, una delle più iconiche montagne italiane, meta ambita da tanti alpinisti ma anche da chi, più semplicemente, ne vuole ammirare la maestosità da Courmayer e dalle zone limitrofe.

    Per lungo tempo oggetto di contesa fra i due Stati, ha il primato di essere il monte più alto non solo d’Italia, ma di tutta Europa.

    Il massiccio è una meta turistica di grande interesse e offre la possibilità di immergersi nella natura, godendo di un paesaggio davvero unico.

    La sua vetta venne scalata la prima volta nel lontano 1786 da Jacques Balmat e Michel Gabriel, ma ancora oggi attira molti appassionati di alpinismo, i quali si cimentano nell’impresa.

    La nascita del Monte Bianco

    La storia del Monte Bianco inizia 500 milioni di anni fa, quando, durante l’orogenesi ercinica, si formò quella che oggi è la base della montagna. Fino a 60 milioni di anni fa, il monte era sommerso nelle profondità marine.

    Dobbiamo arrivare 30 milioni di anni fa per vederlo finalmente emergere, grazie alle spinte delle placche tettoniche asiatica e africana, insieme ad altre 24 montagne.

    Il Monte Bianco fa parte della catena montuosa delle Alpi.

    La disputa geografica fra Italia e Francia

    I territori devono pur appartenere a qualche Stato. Le numerose guerre che si sono succedute e tutt’ora si succedono sul nostro pianeta nascono in buona parte dal desiderio di conquistare nuovi territori e, di conseguenza, nuove risorse.

    Il Monte Bianco non è scevro da queste diatribe e, a contenderselo, sono la Francia e l’Italia.
    Secondo un trattato bilaterale risalente al 1861, il punto di confino si collocherebbe esattamente sulla cima della montagna, nel punto mediano.

    Sospesa nel corso della seconda guerra mondiale, la divisione precedente tornò in vigore nel 1947, in seguito al Trattato di Parigi, ma non mancarono successive richieste di revisione e altre particolari diatribe.

    Tra queste possiamo ricordarne una piuttosto recente, risalente al 2013, quando delle guide francesi chiusero l’accesso alla vetta tramite dei cancelli che, naturalmente, vennero in breve tolti da degli italiani.

    Natura e fauna del Monte Bianco

    Il Monte Bianco offre una grande varietà a livello di flora e fauna.

    L’animale che più facilmente si potrà incontrare durante una camminata lungo i sentieri è la marmotta, visibile sulle alture rocciose e riconoscibile anche per il noto fischio di richiamo che la caratterizza. Oltre a lepri comuni e scoiattoli, abitatori consueti anche delle nostre città, con un po’ di fortuna e muovendosi con cautela sarà possibile incontrare anche volpi, ermellini, donnole, camosci e stambecchi.

    Anche chi è appassionati di ornitologia o desidera dedicarsi al bird watching potrà trovare soddisfazione. Con un po’ di pazienza potrebbe infatti riuscire a vedere gallocedroni, coturnici, picchi rossi, gracchi alpini e persino esemplari di aquila reale e di gipeto.

    Gli appassionati di flora potranno immergersi nelle bellezze naturali del monte e perdersi fra i boschi di conifere.

    Salendo al di sopra dei 2000 metri ci si troverà invece davanti ad ampie distese dove dominano i prati da pascolo e, sopra i 3000 metri, si potrà ammirare la fioritura del ranuncolo dei ghiacciai.

    Muovendosi fra le radure nelle giuste stagioni si potranno scoprire stelle alpine, genziana e orchidee selvatiche.

    I luoghi di interesse attorno il Monte Bianco

    Oltre ai due comuni più noti, Courmayeur, sito in Valle d’Aosta, nell’alta Valdigione, e Chamonix, comune francese dell’Alta Savoia, il Monte Bianco ospita tanti piccoli paesi e numerosi luoghi di interesse.

    Tra questi troviamo Morgex, dove è possibile ammirare il castello Pascal de la Ruine, La Salle, con la casaforte Bovet, e la Thuile.

    Ai piedi della montagna, dal lato italiano, troviamo ad esempio la Val Ferret e la Val Veny.

    Famosissima la funivia Skyway che sale fino alla Punta Helbronner a 3466 metri d’altezza, regalando un panorama suggestivo e un’emozione impareggiabile.

    Ambiente Montagna Natura Sci e sport invernali
    Previous ArticleIl Cervino
    Next Article Le Ciaspole: guida a come sceglierle

    Related Posts

    Il Nevegal

    L’Alpago

    La parte veneta del Lago di Garda

    Il Lago di Santa Croce

    Il Cansiglio

    Sciare a San Vito di Cadore

    Leave A Reply Cancel Reply

    La regione Valle d'Aosta
    • Capoluogo: Aosta
    • Province: Aosta,
    • Superficie: 3.261 kmq
    • Abitanti: 125.666 abitanti
    • Confini: Piemonte, Francia, Svizzera;
    Mappa della regione Valle d'Aosta
    Mappa della regione Valled'Aosta
    Le regioni italiane
    Cartina dell'Italia La regione Sardegna La regione Sicilia Friuli Venezia Giulia Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Valle d'Aosta Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Lazio Campania Marche Abruzzo Basilicata Puglia Calabria

    Tutte le regioni italiane| Cartina dell'Italia

    Libri sul turismo in Italia
    OffertaBestseller No. 1 Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni
    27,07 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 2 101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    101 luoghi insoliti in Italia dove andare almeno una volta nella vita
    7,92 EUR
    Acquista su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Storia del turismo in Italia
    Storia del turismo in Italia
    23,75 EUR
    Acquista su Amazon
    Ultimi articoli
    Cultura e tradizioni
    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale
    By RedazioneGennaio 24, 2023

    Il Carnevale è una celebrazione popolare che si tiene in molte culture in tutto il…

    I laghi più belli d’Italia

    Dicembre 20, 2022

    Il presepe : storie e curiosità sul presepe natalizio, uno dei simboli del Natale cristiano

    Dicembre 1, 2022

    L’albero di Natale : origini della tradizione

    Dicembre 1, 2022

    Il Natale tra sacro e profano

    Dicembre 1, 2022

    4 località di mare in Italia da visitare in inverno

    Novembre 24, 2022

    Vacanza nelle Marche: ecco alcune località imperdibili che vi lasceranno senza parole

    Novembre 14, 2022

    Campi di zucche You-Pick in Italia

    Settembre 26, 2022
    About Us
    About Us

    ItaliaDaScoprire.net è il portale dedicato al turismo e ai viaggi in Italia.

    Facebook Instagram
    Our Picks

    Il carnevale: origini della tradizione e delle maschere di carnevale

    Gennaio 24, 2023

    Cortina d’Ampezzo

    Gennaio 16, 2023

    Adria

    Gennaio 16, 2023
    New Comments
    • Davide su Sassari
    • piero su Sassari
    • Sandro su Salento
    • Barbara su Tropea

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.